Animali

I cani che aiutano a testimoniare in aula

Negli Stati Uniti l'organizzazione Courthouse Dogs addestra Labrador e Golden retriever per supportare emotivamente le persone nel corso dei processi penali.

Testimoniare nel corso di un processo può essere molto stressante, specialmente per bambini e adolescenti vittime o testimoni di violenze. Per questo motivo qualche anno fa negli Stati Uniti è nata Courthouse Dogs, un'organizzazione non profit che addestra i cani per aiutare le persone ad affrontare con più serenità l'aula di un tribunale.

Un percorso in salita. Il sesto emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America prevede che i processi penali siano pubblici e che i testimoni debbano assistere alle udienze e deporre in presenza dell'accusato. Una norma che, seppur pensata per garantire un processo equo, mette spesso le vittime di fronte a un calvario emotivo «brutale», che può «danneggiare parecchie persone», spiega l'ex pubblico ministero Ellen O’Neill Stephens, che nel 2003 ha sperimentato per la prima volta l'uso di un cane in un palazzo di giustizia americano.

Alcune ricerche sottolineano come il problema si manifesti in particolar modo nei bambini vittime di abusi sessuali, il cui trauma viene ulteriormente amplificato dagli iter processuali.

Ci pensa Fido. Courthouse Dogs nasce ufficialmente nel 2012 grazie alla collaborazione tra Ellen O’Neill Stephens e il veterinario Celeste Walsel, con l'obiettivo di «promuovere la giustizia con compassione». Prima di entrare in servizio, i cani seguono un addestramento di due anni, utile a renderli immuni da situazioni di caos e alto stress. Terminata la formazione, gli animali sono pronti a varcare le soglie di un tribunale, dove si fanno coccolare dai bambini o sonnecchiano ai piedi del banco dei testimoni, fungendo da calmante con la loro semplice presenza.

Dopo migliaia di anni di amicizia e fedeltà, Celeste Walsel ritiene che sia ormai naturale contare sui cani «per dirci quando c'è una persona cattiva nei paraggi». Così, conclude, la vicinanza di un compagno a quattro zampe fa sentire al sicuro, abbassando la pressione sanguigna e riducendo l'ansia.

Un'idea che fa scuola. Il servizio legale conta attualmente 87 cani distribuiti in 28 stati federali: si tratta per lo più Labrador o Golden retriever, due razze scelte appositamente per il loro aspetto rassicurante e il temperamenti pacifico. Courthouse Dogs ha attirato l'attenzione anche al di fuori degli USA, ispirando progetti analoghi in Cile e Canada.

20 agosto 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us