Animali

Come i cani capiscono le nostre emozioni?

I cani  capiscono il nostro stato d'animo guardandoci negli occhi. Ecco perché da sempre sono i nostri migliori amici a quattro zampe.

Se il tuo cane ti guarda in faccia, soprattutto negli occhi, è in grado di comprendere il tuo stato d’animo. Secondo i ricercatori dell’Università di Helsin­ki, infatti, è proprio così che i cani distinguono le nostre emozioni e capiscono se siamo tristi, arrabbiati o sereni. E ovviamente, poi, si comportano con noi di conseguenza.

Focus D&R, cani, empatia
Questa risposta è tratta da Focus D&R n. 50 (autunno 2016).

Volti umani. Lo studio ha analizzato le reazioni di 31 cani ai quali è stata mostrata una serie di volti umani e musi canini con espressioni felici, neutre oppure minacciose. Attraverso la tecnologia di eye-tracking, i ricercatori hanno rilevato che i cani reagivano in modo diverso osservando un altro cane oppure un uomo: un muso canino minaccioso portava l’attenzione sulla bocca, se inve­ce la minaccia era espressa da un viso umano, lo sguardo del cane si focaliz­zava sugli occhi.

Sensibilità canina. Secondo la responsabile dello studio, Sanni Somppi, i risul­tati possono essere spiegati dal comportamento dei cani, tolleranti verso gli uomini: l’addomesticamento potrebbe infatti avere generato negli animali una sensibilità tale da rispondere ai segnali di minaccia umani con pronun­ciati segnali di rappacificazione.

4 ottobre 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us