Animali

I bombi sanno volare più in alto dell'Everest

I "cugini" delle api, tra i principali insetti impollinatori, potrebbero vivere e foraggiarsi anche a quote dove gli esseri umani più allenati non resistono che pochi minuti. Merito di uno speciale movimento d'ali.

L'ultimo incontro che ci aspetteremmo in una cordata a oltre 8 mila metri di quota è quello con un bombo. Eppure questi insetti non avrebbero grandi problemi a volare anche a quell'altitudine, dove l'ossigeno nell'aria è un terzo di quello presente a livello del mare.

Una resistenza da sherpa
Un gruppo di ricercatori dell'Università del Wyoming ha intrappolato sei maschi di bombo (gen. Bombus) nella provincia cinese del Sichuan, a 3250 metri di quota e li ha messi, uno alla volta, in una galleria del vento di plexiglass. Quindi, lentamente gli scienziati hanno iniziato a sottrarre aria dal tubo, per simulare le condizioni atmosferiche che si trovano salendo a quote sempre più alte.

Sorprendentemente, solo un bombo non è riuscito a volare raggiunta la "quota" simulata di 8 mila metri. Gli altri cinque sono riusciti a destreggiarsi nell'aria anche sopra i 9 mila metri, oltre 100 metri in più rispetto alla vetta dell'Everest.

Faccia a faccia con le api
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Lunghi e ben distesi
Il segreto dei voli ad alta quota? Gli insetti che hanno sforato i 9 mila non hanno sbattuto le ali più velocemente dei compagni, ma hanno aumentato l'ampiezza del battito, muovendo le ali più avanti e più indietro ad ogni singolo "colpo" per compensare la mancanza di pressione atmosferica e la rarefazione dell'aria.

Lo studio suggerisce che, in caso di necessità, i maschi di bombo sarebbero capaci di performance di volo estreme pur di riuscire a nutrirsi. Ora bisognerà capire se anche le femmine di questo insetto, che hanno ali più piccole e un range di movimento più corto, sappiano raggiungere gli stessi risultati.

I bombi sono, come le api, tra i principali insetti impollinatori e la loro sopravvivenza è fondamentale per la salvaguardia delle attività agricole umane. Imparare a conoscerli meglio significa possedere più strumenti per tutelarli come specie.

Ti potrebbero interessare anche:

L'impianto di condizionamento dei bombi
I bombi? "Vedono" il campo elettrico dei fiori, e si orientano di conseguenza
Anche tra i bombi, chi va piano sceglie meglio
Le api atterrano senza danni grazie al pilota automatico

Foto pungenti: un'ape colta sul fatto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Incontro (molto) ravvicinato con le api
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us