Animali

I bombi usano la nicotina per curarsi

Quando sono infestati dai parassiti, i bombi vanno in cerca di sostanze antimicrobiche. Il fenomeno dell'automedicazione animale è però più diffuso di quanto si possa credere.

Uno studio condotto dai ricercatori della Queen Mary University of London (QMUL) e della Royal Holloway University of London (RHUL) ha indagato su un aspetto molto particolare della vita dei bombi: quando sono "ammalati", questi insetti impollinatori cercano di curarsi andando in cerca di nettare contenente sostanze antimicrobiche.

Insetti "farmacisti". Alcune analisi recenti avevano già messo in evidenza l'esistenza nelle apidi (la famiglia di insetti imenotteri di cui fanno parte bombi e api) di un istinto finalizzato all'automedicazione. Gli scienziati londinesi hanno cercato di fare chiarezza su questo tipo di comportamento, conducendo dei test sul Bombus impatiens, una specie di bombo molto diffusa nel nordest degli Stati Uniti.

Per cominciare, un insieme campione è stato infettato con il Crithidia bombi, un parassita che colpisce l'apparato digerente dell'insetto. Successivamente i bombi sono stati messi di fronte a due alternative: del nettare puro e del nettare "corretto" con la nicotina, la quale funge da antiparassitario naturale grazie alle sue note proprietà tossiche. La maggioranza dei bombi malati (al contrario del gruppo di controllo sano) ha scelto di nutrirsi con la nicotina, rallentando così la proliferazione del Crithidia bombi per alcuni giorni.

I bombi nutriti artificialmente nel corso dei test di laboratorio. © D Baracchi/QMUL

Pro e contro. L'equilibrio tra vantaggi e svantaggi è risultato però molto labile. I bombi che hanno assunto nicotina hanno evidenziato una perdita di appetito, in modo analogo agli uomini affetti da tabagismo. Inoltre, nonostante l'infezione sia andata incontro a una temporanea regressione, sul lungo periodo l'aspettativa di vita dei bombi malati non è migliorata in alcun modo.

Tutto inutile? Sebbene l'assunzione del composto antimicrobico non sembri sufficiente per salvare la vita degli insetti malati, esiste una chiave di lettura molto più affascinate, ovvero che il comportamento dei bombi sia teso alla conservazione della specie, più che alla preservazione della vita del singolo. Il momentaneo rallentamento della patologia potrebbe infatti servire per difendere soprattutto il resto della colonia, evitando che il parassita si diffonda a macchia d'olio.

«Mentre appare chiaro che per gli esemplari infetti il consumo di nicotina porta lievi benefici», spiega il coautore dello studio David Baracchi, «la sfida maggiore consiste nel capire esattamente in che misura questo farmaco naturale limiti l'impatto della malattia sul resto della società». Serviranno dunque ulteriori ricerche per approfondire i risultati ottenuti dall'equipe britannica.

Una pratica comune. Nel regno animale l'automedicazione non è così rara come si potrebbe pensare. Il fenomeno riguarda infatti diversi vertebrati, in primis gli scimpanzé, che vanno in cerca di specifiche erbe medicinali per curare i propri malesseri.

Un esempio più curioso riguarda invece i comuni passeri cittadini, che portano i mozziconi delle sigarette (che contengono nicotina) nei loro nidi, per ridurre la proliferazione degli acari. Gli studi condotti negli ultimi anni hanno però dimostrato che questo genere di comportamenti, probabilmente innati, sono abbastanza comuni anche in formiche, moscerini e altri tipi di insetti.

11 maggio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us