Animali

Anche i bombi provano dolore?

Un nuovo studio suggerisce che i bombi potrebbero sentire il dolore e sarebbero anche in grado di controllarlo.

Gli insetti sono senzienti oppure sono l'equivalente biologico di piccoli robot, che agiscono e reagiscono solo in base a stimoli esterni? La questione è annosa e dibattuta ancora oggi, in particolare per quello che riguarda un suo aspetto specifico: il dolore e la percezione di esso, considerate tradizionalmente appannaggio esclusivo dei vertebrati. Già un mese fa uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B metteva in dubbio questa nozione suggerendo che anche gli insetti provino dolore.

La conferma. Ora una ricerca pubblicata su PNAS fornisce nuovi elementi a sostegno dell'ipotesi, dimostrando che i bombi sentono il dolore e decidono coscientemente se evitarlo o meno – a seconda di quello che ci guadagnano.

Per investigare il rapporto che i bombi hanno con il dolore, il team della Queen Mary University di Londra li ha messi alla prova con quello che si chiama "paradigma motivazionale dello scambio": in parole più semplici, li hanno messi di fronte a una scelta nella quale le due opzioni hanno entrambe vantaggi e sono in contrasto tra loro. L'esperimento funzionava così: ai bombi veniva dato accesso a due mangiatoie. Da una fuoriusciva un liquido zuccherino e nutriente a una temperatura normale; dall'altra lo stesso liquido ma a una temperatura più elevata (55 °C, come un caffè appena fatto). Il team ha osservato le scelte compiute dai bombi, che potevano facilmente riconoscere la mangiatoia riscaldata perché era colorata in modo diverso.

Quando le due mangiatoie erano riempite con lo stesso liquido, i bombi non hanno mai avuto dubbi, e sono andati senza esitare su quella "normale", evitando quella troppo calda. Quando però nella mangiatoia riscaldata è stato versato del liquido con una concentrazione più elevata di zucchero, e quindi più nutriente, i bombi l'hanno preferita a quella in condizioni standard, scegliendo di scottarsi pur di avere accesso al cibo migliore.

Per Reazione. Di per sé questa scoperta non indica che i bombi provano dolore; dimostra però che reagiscono non per riflesso, ma coscientemente e facendo scelte ponderate, a certe situazioni, in un modo che suggerisce che stiano provando dolore e che usino l'informazione per decidere come comportarsi. Se questa ipotesi dovesse venire confermata, dovremmo ripensare il nostro rapporto con questi insetti (e non solo con loro) e il modo in cui li sfruttiamo, e magari anche ragionare sulla questione a livello legale: «A differenza dei vertebrati», ha spiegato Lars Chittka, uno degli autori dello studio, «gli insetti non sono protetti da leggi che regolino il modo in cui li trattiamo».

13 agosto 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us