Animali

I batteri tra le nuvole

Piove, governo ladro? No, è tutta colpa dei batteri. Causa di molte malattie e infezioni, i microrganismi patogeni - si scopre oggi - sono anche i responsabili di acquazzoni, nevicate e grandinate. Ad affermarlo è Brent Christner, della Louisiana State University (Usa), in uno studio sulla formazione delle nuvole. Da tempo gli scienziati sanno che i microscopici cristalli di ghiaccio che costituiscono le nubi, e che sono la "materia prima" di neve e piogge, si formano attorno a nuclei costituiti da particelle inerti, spesso microscopici granelli di pulviscolo atmosferico. Quello che lo studio ha dimostrato è che spesso queste particelle sono di origine biologica: sono batteri, attorno a cui si cristallizzano i fiocchi di neve o le gocce di pioggia. «Lo studio», spiega Christner, «ci permetterà di prevedere con maggiore accuratezza l'evolversi dei mutamenti climatici e non è escluso che grazie a questa scoperta un giorno sarà addirittura possibile far piovere nei luoghi più colpiti dalla siccità.» [AP - Foto © Shawn Doyle e Brent Christner, Louisiana State University, Usa: cellule pseudomonas syringae, agente patogeno che provoca infezioni batteriche nelle piante di pomodoro, intrappolate all'interno di cristalli di ghiaccio.]

5 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us