Animali

Anche i babbuini (come noi) sono dei cooperatori strategici

I babbuini della Guinea sono capaci di cooperazione strategica per collaborare tra loro, premiando l'altruismo e punendo l'egoismo. Proprio come l'essere umano.

I babbuini sono tra i primati più sociali che ci siano, e la loro organizzazione di gruppo è particolarmente complessa: vivono in unità composte da uno o due maschi e da un certo numero di femmine e cuccioli, e queste unità a loro volta fanno parte di una "truppa" più ampia che può arrivare a comprendere 300 esemplari. Una società così complessa richiede grande cooperazione per funzionare, e un nuovo studio pubblicato su Science Advances dimostra che almeno una specie di babbuino, quello della Guinea, è capace di quella che si chiama cooperazione strategica, un comportamento tipicamente umano e all'apparenza troppo complesso per gli altri primati.

Il gioco delle coppie. Immaginate di fare un favore a una persona, all'apparenza disinteressato: per esempio, fuori piove e voi prestate l'ombrello a un collega (tanto avete un impermeabile con cappuccio). La prossima volta che pioverà, se doveste essere voi quelli senza ombrello vi aspettate che il suddetto collega vi presti il suo, per ripagare il favore. Se non lo fa, la prossima volta ci penserete due volte prima di farlo. Lo studio dell'Université Aix-Marseille, condotto nel centro primati dell'università, ha messo un gruppo di babbuini della Guinea nelle stesse condizioni, facendoli partecipare a un "gioco delle coppie". Ogni babbuino era dotato di un touchscreen e separato dal compagno da uno schermo di vetro trasparente, che gli permetteva di osservare le sue azioni. Lo schermo (che gli animali sapevano già usare in seguito a esperimenti precedenti) mostrava due pulsanti: toccandone uno, il babbuino veniva premiato con uno spuntino, mentre toccando l'altro lo spuntino veniva regalato anche all'esemplare dall'altra parte dello schermo.

Eredità del passato. La stragrande maggioranza delle volte (l'esperimento è stato ripetuto 250.000 volte nell'arco di tre mesi), i babbuini hanno scelto di premiare sé stessi e anche il compagno. Poi sono stati messi di fronte a una nuova prova: due pulsanti, uno dei quali donava uno snack al compagno (ma non al "premitore") e l'altro senza alcun effetto. Anche qui, la maggior parte dei babbuini hanno optato per premiare comunque il loro compagno, anche senza ottenere nulla in cambio; quelli che non l'hanno fatto, e hanno preferito toccare il pulsante neutro, sono stati puniti dagli altri esemplari, venendo esclusi a loro volta dal premio. In certi casi, addirittura, il babbuino che ha visto il compagno premere il pulsante "inutile" si è alzato dalla postazione ed è andato a cercarne un'altra libera, sperando di trovare un compagno più generoso. I babbuini (per quanto testati finora solo in laboratorio) sono dunque capaci di cooperazione strategica, e secondo gli autori dello studio potrebbero averla ereditata da un antenato in comune con noi umani, vissuto 30 milioni di anni fa.

10 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us