Alcuni supereroi sono in grado di superare le limitazioni imposte dalle leggi della fisica e di dominare molte forze. Per esempio Magneto è il signore del magnetismo, mentre Hulk ha la superforza. Con questi poteri sono in grado di spostare oggetti o sollevare palazzi, insomma sfruttare a loro favore le leggi scientifiche che noi pensiamo governino il mondo.
Anche senza eguagliare la potenza della fantasia, certe specie animali sono in grado di dominare alcune forze, per esempio i campi elettrici. È il caso delle anguille elettriche (Electrophorus electricus), pesci sudamericani che possono generare potenti scariche elettriche che raggiungono i 600 Volt per difendersi, cacciare e comunicare. Altre specie elettriche meno pericolose sono i pesci elefante africani (Mormiridi) e alcuni pesci coltello sudamericani, parenti delle anguille elettriche ma molto più piccoli (a molte curiosità come queste è dedicata la mostra Super-Natural, fino a giugno 2014 a Montebelluna).
Quanto alla forza del salto, come Hulk - se non meglio - fa la pulce, che grazie alla sua struttura può fare balzi di centinaia di volte la sua lunghezza. Mentre se a competere con Hulk fosse un elefante, che del gigante verde condivide peso e massa muscolare, la sfida sarebbe persa in partenza: l'animale correrebbe grossi rischi per salti anche molto piccoli.
Tutti questi animali hanno sviluppato le loro capacità sotto la spinta evolutiva: sono perciò adattati all'ambiente. Quando però vengono esportati in un ambiente differente, per caso o per farne commercio, possono rappresentare un serio pericolo per le specie con cui vengono in contatto. Qui sotto, alcuni esempi.