Animali

Hulk e Magneto contro pulci e pesci elettrici

Non solo i supereroi possono plasmare le forze fisiche: diversi animali hanno capacità magnetiche e fisiche da record.

Alcuni supereroi sono in grado di superare le limitazioni imposte dalle leggi della fisica e di dominare molte forze. Per esempio Magneto è il signore del magnetismo, mentre Hulk ha la superforza. Con questi poteri sono in grado di spostare oggetti o sollevare palazzi, insomma sfruttare a loro favore le leggi scientifiche che noi pensiamo governino il mondo.

Anche senza eguagliare la potenza della fantasia, certe specie animali sono in grado di dominare alcune forze, per esempio i campi elettrici. È il caso delle anguille elettriche (Electrophorus electricus), pesci sudamericani che possono generare potenti scariche elettriche che raggiungono i 600 Volt per difendersi, cacciare e comunicare. Altre specie elettriche meno pericolose sono i pesci elefante africani (Mormiridi) e alcuni pesci coltello sudamericani, parenti delle anguille elettriche ma molto più piccoli (a molte curiosità come queste è dedicata la mostra Super-Natural, fino a giugno 2014 a Montebelluna).

Quanto alla forza del salto, come Hulk - se non meglio - fa la pulce, che grazie alla sua struttura può fare balzi di centinaia di volte la sua lunghezza. Mentre se a competere con Hulk fosse un elefante, che del gigante verde condivide peso e massa muscolare, la sfida sarebbe persa in partenza: l'animale correrebbe grossi rischi per salti anche molto piccoli.

Tutti questi animali hanno sviluppato le loro capacità sotto la spinta evolutiva: sono perciò adattati all'ambiente. Quando però vengono esportati in un ambiente differente, per caso o per farne commercio, possono rappresentare un serio pericolo per le specie con cui vengono in contatto. Qui sotto, alcuni esempi.

Immigranti (clandestini) a 4 zampe
VAI ALLA GALLERY (N foto)

31 dicembre 2013 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us