Animali

Ho visto un calamaro che volava

Per risparmiare energia questi cefalopodi possono percorrere centinaia di chilometri saltando fuori dall'acqua come i delfini.

I calamari volano: non è un pesce d’aprile anticipato ma la scoperta di un team di ricercartori canadesi recentemente pubblicata su Nature.
Ronald O’Dor della Dalhousie University di Halifax, già negli anni ‘70 si era accorto della capacità di questi animali di compiere lunghi balzi fuori dall’acqua. All’epoca aveva pensato che si trattasse di una tecnica per fuggire dai predatori, ma le ultime ricerche lo hanno portato a conclusioni diverse.

Le prove

O’Dor, insieme alla collega Julia Stewart della Stanford University, ha analizzato una sequenza di scatti realizzati al largo delle coste del Brasile nel 2009 nella quale sono immortalati i voli di alcuni calamari della specie Sthenoteuthis pteropus, un piccolo cefalopode lungo appena 6 centimetri.
(Ti appassionano i calamari giganti? Guarda qui)

Velocità di volo
Conoscendo il tempo tra uno scatto e l’altro, i ricercatori sono riusciti a calcolare la velocità in volo dei calamari, scoprendo che è 5 volte superiore a quella che riescono a sviluppare in acqua.
Ma come fanno a compiere questi spettacolari salti? Grazie alla propulsione a idrogetto, spiegano i ricercatori, la stessa che usano quando nuotano: dal mantello espellono acqua ad alta pressione che li fa muovere con rapidità ed efficienza.
(Guarda il granchio pistolero che usa la cavitazione per "colpire" le sue prede)

Maratoneti del mare
Questi animali sono dei grandi migratori e la ricerca di cibo può spingerli a spostamenti anche di 1000 km: secondo i biologi volare sopra le onde farebbe risparmiare loro moltissime energie.
Il prossimo obiettivo degli scienziati è quello di applicare dei segnalatori ad alcuni esemplari per poterne seguire e monitorare gli spostamenti con precisione.

Leggi anche
Alla ricerca del calamarone gigante
Il primo calamaro nello spazio

2 marzo 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us