Animali

Ho una femmina dominante che "monta" gli altri cani cosa significa?

Per questo intervento abbiamo preso lo spunto da una domanda postaci da un lettore: “Ho una femmina di golden retriever, molto socievole e vispa. Quando...

Per questo intervento abbiamo preso lo spunto da una domanda postaci da un lettore:
Ho una femmina di golden retriever, molto socievole e vispa. Quando incontra altri cani al parco tende spesso a montarli, come per fare sesso, soprattutto se sono maschi. Mi hanno detto che è una femmina dominante. Che cosa significa?

Benché la monta possa essere manifestata in relazione all’attività sessuale e rappresenti una componente del comportamento di accoppiamento del cane, la sua espressione non è unicamente limitata alle influenze ormonali. Viene eseguita comunemente da cani di entrambi i sessi, anche sterilizzati. Il montare è comunemente messo in atto nei confronti di altri cani, ma può essere diretto anche verso persone, oggetti e animali di altre specie. È insomma un comportamento normale del cane, anche se spesso crea disturbo o imbarazzo nel proprietario. In uno studio del 1965 è stato evidenziato che i cani iniziano a manifestare movimenti pelvici incompleti (gli stessi che si riscontrano nel comportamento di monta) molto precocemente, a partire dalle 3-4 settimane di età, indicando che si tratta di una componente normale del gioco del cucciolo e rappresenta un comportamento di tipo formativo. Successivamente diventa parte del normale comportamento sociale di comunicazione; spesso viene utilizzato come una sfida diretta ad un altro cane. A causa dell’elaborazione di comportamenti di comunicazione legati al dimorfismo sessuale, la monta, come la marcatura (per esempio attraverso l’emissione di urina), svolge un ruolo differente nei diversi sessi. Questi comportamenti tendono ad aumentare di frequenza quando il “cucciolone” si avvicina alla maturità sessuale, indicando che sia la monta che la marcatura hanno un carattere sociale di gran lunga superiore rispetto a quello sessuale. Il comportamento di monta ha quindi un’alta funzione comunicativa ed assume significati differenti a seconda delle circostanze in cui viene messo in atto. Per riuscire a darne un’interpretazione precisa bisognerebbe avere delle informazioni molto dettagliate sul comportamento generale del cane, sulla sua storia e sul suo ambiente di vita.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us