Animali

Guerra a colpi di chili per le femmine di suricato

Uno studio sui piccoli mammiferi altamente sociali rivela un tipo di rivalità finora sconosciuta tra i mammiferi: la crescita competitiva, una gara sulla bilancia per il successo riproduttivo.

Le femmine di suricato devono mantenersi "in carne", se vogliono riprodursi: una ricerca dell'università di Cambridge rivela che le aspiranti femmine alfa monitorano il peso delle rivali, e tentano di superarlo, per non vedere sorpassato il proprio diritto ad avere cuccioli. Si tratta del primo esempio di crescita competitiva osservato tra mammiferi: forse per questo motivo, lo studio ha guadagnato la copertina di Nature.

Babysitter. I suricati (Suricata suricatta), piccoli carnivori sociali del deserto del Kalahari, in Africa meridionale, vivono in gruppi che raggiungono anche i 50 esemplari. Una singola coppia monopolizza la riproduzione, generando il 90% della prole; i maschi rimasti "esclusi" migrano in genere verso altri gruppi, mentre le femmine attendono pazientemente, rimanendo nel nucleo d'origine e prendendosi cura dei cuccioli altrui.

Una vita in fila. Così facendo, rischiano di invecchiare senza avere eredi propri: per questo la "coda riproduttiva", ossia la fila di femmine che aspettano che la favorita di turno muoia, è importante e affollata. Quando la femmina dominante muore, la rivale più matura e in carne prende il suo posto. A quel punto, mette su ancora qualche etto. Gli scienziati da tempo sospettavano che questo aumento aggiuntivo servisse a consolidare lo status e aumentare la fertilità, così hanno messo alla prova l'ipotesi.

Come ti permetti? Hanno identificato diverse coppie di suricati sorelle, e hanno nutrito la più giovane di ogni coppia con tre uova al giorno per tre mesi, per farla aumentare di peso. Vedendo scalzata la primogenitura, e con essa il diritto a riprodursi, la sorella maggiore è ingrassata di conseguenza, dandosi da fare per trovare fonti aggiuntive di peso, e lievitando parecchio in rapporto alle femmine del gruppo di controllo. Simili dinamiche sono state osservate anche nei maschi.

In qualche modo, questi animali riescono a tener d'occhio il peso dei rivali. Il sospetto è che possa accadere anche in altri mammiferi sociali, inclusi animali domestici e primati.

29 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us