Animali

Una colonia di pinguini ripresa da un rapace

Un caracara (un rapace sudamericano) ha rubato un finto uovo con all'interno una telecamera nascosta. E ci ha filmato i pennuti mentre si alzava in volo. Le incredibili riprese aeree.

Sempre più spesso per osservare il comportamento animale senza farsi notare ci si affida a piccole telecamere GoPro o a fotocamere nascoste (le cosiddette "camera trap").

Questa volta a ordire un inganno per amor di ricerca è stato un team di ricercatori impegnati nelle riprese di un documentario per la BBC.

Per ottenere riprese veramente originali gli ornitologi hanno nascosto una videocamera in un finto uovo, che hanno lasciato in mezzo alle centinaia di uova di una colonia di pinguini saltarocce (Eudyptes chrysocome) sulle Isole Falkland (Atlantico meridionale).

Le riprese aeree del caracara
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Scherzo riuscito
Nel video si vede il falso uovo, apparentemente non ancora schiuso, e quindi molto appetibile, attrarre l'attenzione di un caracara striato (Phalcoboenus australis). Spinto dalla fame il rapace raggiunge la preda rotolante, l'agguanta tra gli artigli e si alza in volo: i secondi che seguono costituiscono le prime riprese aeree di una colonia di pinguini effettuate da un altro uccello.

Poco dopo la trappola posticcia cade a terra, dove è raggiunta da due avvoltoi collorosso (Cathartes aura) che provano ad afferrarla: del resto su tratta dell'unico uovo apparentemente ancora integro nell'intera area. Ma i tentativi non vanno a buon fine e la camera trap precipita lungo un pendio, per ritornare nel bel mezzo della colonia, tra gli sguardi incuriositi dei pinguini.

Il divertente video dell'episodio, tratto dal documentario: Penguins - Spy in the Huddle ("Pinguini - una spia nella mischia"):




Ti potrebbero interessare anche:

La caccia di un'aquila in soggettiva: video
Il tuffo in soggettiva di un cormorano
Il volo delle gru nei cieli di Venezia
Il grizzly assaggia la telecamera e anche la leonessa le dà un morso

Le più belle foto di animali selvaggi scattate da telecamere nascoste
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Animali rarissimi immortalati da fotocamere nascoste
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La marcia dei pinguini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us