Animali

Le grandi scimmie hanno in comune con noi (anche) il senso dell'umorismo

Il modo in cui le grandi scimmie antropomorfe si fanno gli scherzi è molto simile a quello dei bambini umani, prima che imparino a parlare.

Scherzi, dispetti e prese in giro sono parte del repertorio di ogni essere umano, e richiedono capacità cognitive complesse: bisogna essere dotati di intelligenza sociale e conoscere le norme che lo scherzo infrangerà, perché questi comportamenti sono basati sulla sorpresa e sul sovvertire le aspettative di chi abbiamo di fronte. Negli umani, i primi segni di capacità umoristiche precedono addirittura quelle verbali, e compaiono intorno agli otto mesi di età. E proprio questa considerazione sta alla base di uno studio sulle scimmie pubblicato sui Proceedings of the Royal Society B: se non serve saper parlare per scherzare e fare i dispetti, è possibile che anche certi primati siano dotati di senso dell'umorismo?

Dispetto o scherzetto? Cominciamo subito con il dire che la risposta è "sì", e un po' lo sapevamo già: molti esperti di primati, in passato, tra cui la primatologa Jane Goodall, hanno riportato testimonianze di scimmie "giocherellone". Quello che mancava era un'analisi sistematica della questione, che è stata condotta da un gruppo di scienziati di diverse istituzioni guidati da una primatologa della UCLA, e che ha viste coinvolte le quattro cosiddette "grandi scimmie": orango, gorilla, scimpanzé e bonobo, cioè i primati che sono i nostri parenti più stretti. Lo studio, condotto su animali che vivono in cattività (infinitamente più facili da osservare in certi contesti), ha analizzato le interazioni tra scimmie, e i ricercatori hanno sviluppato un codice interpretativo e identificato un totale di 18 diversi tipi di attività di questo genere: per esempio, offrire un oggetto a un'altra scimmia e poi ritirarlo all'ultimo, agitare la mano in faccia a un compagno per distrarlo e dargli fastidio, tirargli il pelo… tutti dispetti che vediamo anche nei bambini pre-verbali, e che sono spesso seguiti da atteggiamenti più giocosi.

Dispetti dalla notte dei tempi. Dispetti, scherzetti e altri comportamenti del genere sono stati osservati solo in situazioni di relax, quando le scimmie si sentono a proprio agio. Hanno anche una caratteristica fondamentale che li distingue dal gioco: servono per attirare l'attenzione della vittima, e sono unidirezionali, nel senso che se una scimmia subisce un dispetto non significa che lo restituirà, o che, come si dice, "starà al gioco" (forse perché i dispetti hanno bisogno dell'elemento sorpresa, che si perde se il gesto è in risposta a una provocazione). In generale, comunque, il modo in cui le grandi scimmie si fanno gli scherzi è molto simile ai dispetti dei bambini umani, prima che imparino a parlare.

Considerando che l'ultimo antenato comune tra noi e le altre grandi scimmie risale a 13 milioni di anni fa, è possibile che i primati siano equipaggiati allo scherzo da allora, e che dispetti e prese in giro siano dunque un comportamento antichissimo, non una nostra invenzione.

24 febbraio 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us