Animali

Grandi e pacifici

Le più grosse specie oceaniche si nutrono di plancton, minuscoli animali marini. Com'è possibile che esseri così piccoli riescano a nutrire animali tanto grandi?

È una specie di lotta tra Davide e Golia. Balene, squali e mante inseguono per tutti gli oceani prede piccolissime per nutrirsene, e quando ne avvistano i banchi fanno pantagrueliche scorpacciate. Perché questa dipendenza? Enormi predatori che si concentrano sulle prede più piccole: come fanno a soddisfare un corpo così grande animali così piccoli? Come e perché si è evoluto questo comportamento?

Grandi e pacifici
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il plancton, dice Simone Panigada, vicepresidente dell'Istituto Tethys, è una risorsa abbondante e diffusa negli oceani. È ricco ed è presente in concentrazioni enormi, quando lo si trova. Inoltre è meno sfuggente di altre prede, ed è più soggetto alle correnti. Una volta iniziata, evolutivamente, la strada del gigantismo, il plancton diventa la fonte di cibo migliore per tutti. Inoltre le acque marine sostengono il peso del corpo meglio della terraferma e permettono, come accade alle balene, un aumento di dimensioni mai raggiunto nella vita sulla Terra. Le enormi dimensioni, infine, sono un'arma contro la caccia da parte di predatori marini. Anche se sono lenti, uccidere uno squalo balena o una manta non è facilissimo. Come spesso accade nell'evoluzione, non esiste una sola causa scatenante di un particolare comportamento, ma tutta una serie di concause che contribuiscono a spingere una specie verso un determinato adattamento. Che sia stata prima la voglia di plancton o la necessità di difendersi dai predatori, fatto sta che la maggior parte dei grossi animali marini si nutrono di grandi concentrazioni di piccolissime specie.

Un tuffo con gli squali balena
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le incredibili foto dello squalo ciclope
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Corpo di mille balene!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

13 agosto 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us