Animali

Il più grande predatore dell’Artico? È una stella marina (e non l'orso polare)

Secondo un nuovo studio, l'orso polare deve fare spazio a una stella marina per il ruolo di predatore apicale dell'Artico.

Qual è il predatore per eccellenza dei mari dell'Artico? La risposta non dovrebbe essere difficile: l'orso polare siede comodamente sul trono, senza paura dei rivali. Ma è davvero così? Rémi Amiraux dell'Università di Manitoba, in Canada, è convinto che si tratti di un pregiudizio, un'interpretazione errata di come funzionano le reti trofiche dell'Artico che dà troppa importanza a quello che succede sulla costa e non abbastanza a quello che accade invece sotto la superficie dell'oceano.

In un nuovo studio pubblicato su PNAS, Amiraux e il suo team ricostruiscono da zero le reti trofiche delle acque dell'Artico, dando la giusta importanza anche alle specie che vivono sul fondale marino e scoprendo così che il vero predatore apicale della zona è… una stella marina.

Il dominio dell'orso. Il concetto di catena alimentare si può sintetizzare così: gli erbivori mangiano le piante, i carnivori mangiano gli erbivori, e così via fino ad arrivare ai predatori apicali, che mangiano tutto e non vengono mangiati da niente. Le catene alimentari, però, non esistono in un vuoto; in ogni ecosistema ce n'è più di una, e spesso una singola specie può far parte di più di una catena; questo intreccio forma quella che si chiama rete trofica, che è un "riassunto" di come la materia organica si muova all'interno dell'ecosistema.

La rete trofica dell'Artico ha sempre visto l'orso polare in cima, ma secondo Amiraux questo primato è frutto di un bias (leggi: pregiudizio). Si tende cioè a privilegiare lo studio delle specie pelagiche (quelle che vivono in mare aperto, dal plankton fino appunto agli orsi polari) e a ignorare quelle bentoniche (che vivono sul fondale). Il team canadese ha quindi ricostruito la rete trofica delle acque intorno a Southampton Island prendendo per la prima volta in considerazione tutte le specie, e non solo quelle di mare aperto.

La rivoluzione della stella. La ricostruzione ha confermato il ruolo dell'orso polare come predatore apicale, ma ha anche dimostrato che c'è almeno un altro gruppo di specie che può fargli concorrenza. Si tratta dei membri della famiglia Pterasteridae, stelle marine che si trovano in cima a tutte le catene alimentari delle quali fanno parte. Si nutrono di bivalvi, cetrioli di mare e spugne, tutti gruppi che a loro volta sono predatori di qualcos'altro, e non hanno predatori a loro volta.

La loro posizione nella rete trofica artica è identica a quello degli orsi polari, e come loro anche queste stelle marine si nutrono non solo di prede vive ma anche di cadaveri; l'unica differenza è nella dimensione dei loro pasti, che finora ci ha portato a concentrarci solo sugli orsi e non abbastanza sulle stelle. Giustizia è fatta: ulteriori studi di questo tipo su altre stelle marine potrebbero farci scoprire altri primati.

25 gennaio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us