Felicitazioni! Aria e Vento, la coppia di falchi pellegrini che hanno fatto il nido su un cornicione della facoltà di Economia della Sapienza di Roma hanno appena dato alla luce tre piccoli falchi. Chi volesse curiosare... adesso può, grazie a una webcam che, puntata sul nido, trasmette il video in diretta su Birdcam, un portale nato dalla collaborazione tra Terna, società che possiede il 98% della rete elettrica italiana, e Ornis Italica (una associazione di ricercatori e naturalisti). I piccoli, nati, dopo 5 settimane di cova, tra il 16 e il 18 aprile, per fine maggio o poco più saranno in grado di volare. In questo intervallo di tempo a prendersi cura di loro sono i genitori: Vento va a caccia e tiene lontani i predatori, Aria li sorveglia e li tiene al caldo. A decidere il nome dei tre falchetti saranno invece gli utenti del forum di Birdcam che, oltre alla famigliola romana, tiene sotto osservazione diversi falchi: a Firenze, Bologna e altre zone, grazie anche a una serie di webcam montate sui tralicci dell'alta tensione. Siamo arrivati al "Grande Fratello Falco"? Ebbene sì, ed è una "trasmissione" di successo internazionale: Birdcam è infatti molto seguita da navigatori che si collegano da Stati Uniti, Polonia, Germania, Regno Unito e altre 80 nazioni (foto: un fotogramma dalla webcam puntata sul nido di Aria e Vento).