Animali

Grande fratello falco

Felicitazioni! Aria e Vento, la coppia di falchi pellegrini che hanno fatto il nido su un cornicione della facoltà di Economia della Sapienza di Roma hanno appena dato alla luce tre piccoli falchi. Chi volesse curiosare... adesso può, grazie a una webcam che, puntata sul nido, trasmette il video in diretta su Birdcam, un portale nato dalla collaborazione tra Terna, società che possiede il 98% della rete elettrica italiana, e Ornis Italica (una associazione di ricercatori e naturalisti). I piccoli, nati, dopo 5 settimane di cova, tra il 16 e il 18 aprile, per fine maggio o poco più saranno in grado di volare. In questo intervallo di tempo a prendersi cura di loro sono i genitori: Vento va a caccia e tiene lontani i predatori, Aria li sorveglia e li tiene al caldo. A decidere il nome dei tre falchetti saranno invece gli utenti del forum di Birdcam che, oltre alla famigliola romana, tiene sotto osservazione diversi falchi: a Firenze, Bologna e altre zone, grazie anche a una serie di webcam montate sui tralicci dell'alta tensione. Siamo arrivati al "Grande Fratello Falco"? Ebbene sì, ed è una "trasmissione" di successo internazionale: Birdcam è infatti molto seguita da navigatori che si collegano da Stati Uniti, Polonia, Germania, Regno Unito e altre 80 nazioni (foto: un fotogramma dalla webcam puntata sul nido di Aria e Vento).

23 aprile 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us