Animali

Goloso come un pipistrello

Pare proprio che i pipistrelli del nettare (Glossophaga soricina), molto diffusi in alcune regioni del Sudamerica, siano destinati a inanellare un record via l'altro. Minuscoli, hanno la lingua lunga il doppio di quella delle specie simili (8,5 cm, il 150% del corpo) e adesso, si è scoperto, anche un metabolismo più veloce di tutti gli altri mammiferi (inclusi gli atleti top-class). Ghiotti di nettare dei fiori, cominciano infatti a bruciare gli zuccheri mentre se ne nutrono, dando vita a uno dei più incredibili paradossi del regno animale. «Rimanere sospesi in aria per aspirare il nettare è un'attività che richiede un enorme dispendio di energie», spiega alla stampa uno degli autori della ricerca, Christian Voigt, del Leibniz Institute di Berlino, «ol risultato che questi pipistrelli volano per procurarsi il nettare, ma in meno di mezz'ora, volando, consumano tutte le energie che gli dà il nettare stesso.» Per la ricerca sono stati studiati una dozzina di pipistrelli del nettare, a cui è stato dato dello zucchero contenente carbonio 13, un isotopo non radioattivo che ha permesso agli studiosi di misurare quanto zucchero i pipistrelli trasformano in energia e quanto velocemente (foto © C. Voight).

28 agosto 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us