Animali

Troppo caldo, e il letargo finisce in anticipo

Il riscaldamento globale fa svegliare gli animali in ibernazione prima del previsto: è accaduto agli orsi dello Utah, che all'uscita dalle tane non hanno trovato cibo.

Le temperature eccezionalmente miti stanno alterando l'orologio biologico degli animali che nei mesi invernali affrontano l'ibernazione. Le ultime "vittime" del clima impazzito? Gli orsi neri (Ursus americanus) dello Utah: le femmine con cuccioli che vivono nello stato americano tipicamente emergono dal letargo alla fine di marzo. Quest'anno, il global warming le ha risvegliate a metà febbraio, quando ad aspettarle non c'erano né piante né insetti a sufficienza.

Torno subito. La denuncia arriva dal Dipartimento di Risorse Naturali dello Utah, da tempo impegnato nella conservazione di questi mammiferi. Quando a metà febbraio i ricercatori hanno esplorato tre delle tane conosciute, aspettandosi di incontrare esemplari assopiti, ne hanno trovate due già vuote. In una terza, c'era un'orsa già sveglia che per poco non ha attaccato i biologi.

Prima del previsto. Gli esemplari di orso bruno solitari e le femmine con prole di qualche anno sono i primi a svegliarsi dal letargo. Nello Utah, accade in genere ai primi di marzo. Le madri con cuccioli emergono dalle tane alla fine del mese, ma quest'anno entrambi i gruppi hanno anticipato il risveglio di un mese.

Niente cibo. Quando escono dai rifugi, gli orsi affamati non trovano vaste disponibilità delle piante di cui solitamente si nutrono, che fioriscono qualche settimana più tardi; e anche gli insetti, che completano la loro dieta, sono ancora rari. Possono contare sulle ghiande, e sulle riserve di grasso del loro corpo, ma non a lungo, o rischiano di indebolirsi.

effetto boomerang. Un orso affamato ha maggiori probabilità di imbattersi in un uomo, e di mostrare comportamenti aggressivi. Non si sa se vi sia il global warming all'origine delle alte temperature registrate nello stato, né se il fenomeno sia destinato a divenire cronico. Ma è chiaro che le conseguenze si faranno sentire anche su chi abita nei pressi delle tane.

primi ostacoli. Intanto, le alte temperature hanno ostacolato l'annuale censimento della specie, che si effettua in genere tra fine febbraio e i primi di marzo, quando gli animali sono ancora semi addormentati e più disponibili a lasciarsi avvicinare.

16 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us