Animali

Troppo caldo, e il letargo finisce in anticipo

Il riscaldamento globale fa svegliare gli animali in ibernazione prima del previsto: è accaduto agli orsi dello Utah, che all'uscita dalle tane non hanno trovato cibo.

Le temperature eccezionalmente miti stanno alterando l'orologio biologico degli animali che nei mesi invernali affrontano l'ibernazione. Le ultime "vittime" del clima impazzito? Gli orsi neri (Ursus americanus) dello Utah: le femmine con cuccioli che vivono nello stato americano tipicamente emergono dal letargo alla fine di marzo. Quest'anno, il global warming le ha risvegliate a metà febbraio, quando ad aspettarle non c'erano né piante né insetti a sufficienza.

Torno subito. La denuncia arriva dal Dipartimento di Risorse Naturali dello Utah, da tempo impegnato nella conservazione di questi mammiferi. Quando a metà febbraio i ricercatori hanno esplorato tre delle tane conosciute, aspettandosi di incontrare esemplari assopiti, ne hanno trovate due già vuote. In una terza, c'era un'orsa già sveglia che per poco non ha attaccato i biologi.

Prima del previsto. Gli esemplari di orso bruno solitari e le femmine con prole di qualche anno sono i primi a svegliarsi dal letargo. Nello Utah, accade in genere ai primi di marzo. Le madri con cuccioli emergono dalle tane alla fine del mese, ma quest'anno entrambi i gruppi hanno anticipato il risveglio di un mese.

Niente cibo. Quando escono dai rifugi, gli orsi affamati non trovano vaste disponibilità delle piante di cui solitamente si nutrono, che fioriscono qualche settimana più tardi; e anche gli insetti, che completano la loro dieta, sono ancora rari. Possono contare sulle ghiande, e sulle riserve di grasso del loro corpo, ma non a lungo, o rischiano di indebolirsi.

effetto boomerang. Un orso affamato ha maggiori probabilità di imbattersi in un uomo, e di mostrare comportamenti aggressivi. Non si sa se vi sia il global warming all'origine delle alte temperature registrate nello stato, né se il fenomeno sia destinato a divenire cronico. Ma è chiaro che le conseguenze si faranno sentire anche su chi abita nei pressi delle tane.

primi ostacoli. Intanto, le alte temperature hanno ostacolato l'annuale censimento della specie, che si effettua in genere tra fine febbraio e i primi di marzo, quando gli animali sono ancora semi addormentati e più disponibili a lasciarsi avvicinare.

16 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us