Animali

Grilli e cavallette sull'orlo dell'estinzione

Il frinire di questi insetti potrebbe diventare un ricordo del passato, per chi vive in Europa: secondo la IUCN, sono gli animali più a rischio di estinzione del nostro continente.

La classica colonna sonora delle sere d'estate potrebbe privarsi di una voce importante: quella di grilli e cavallette. Più di un quarto di questi invertebrati sarebbe sull'orlo dell'estinzione: secondo gli esperti della IUCN (International Union for Conservation of Nature), si tratta del gruppo di insetti più minacciato d'Europa.

Le cause del declino. Il nostro continente ospita un migliaio di specie di grilli e cavallette, un'importante fonte di cibo per rettili e uccelli, nonché un buon indicatore di biodiversità. Il loro declino potrebbe compromettere una parte importante di catena alimentare, mentre incendi, agricoltura industriale, ampio ricorso ai pesticidi, deforestazione, deviazione di fiumi, sviluppo del turismo e cambiamenti climatici ne alterano irrimediabilmente gli habitat, come si apprende dal rapporto firmato da oltre 150 esperti e redatto in due anni.

Messi a tacere. Le specie più minacciate sono quelle che vivono in aree circoscritte del sud dell'Europa, come Francia meridionale, Grecia e Isole Canarie. Negli ultimi due casi, in particolare, il pericolo sarebbe rappresentato dagli incendi spontanei, che compromettono il territorio. Per tutelare queste specie e gli animali che da esse dipendono, dicono gli esperti, occorrono uno sviluppo più sostenibile delle aree erbose, e il ritorno - dove possibile - a pratiche agricole più tradizionali.

12 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us