Animali

Gli uccellini non cinguettano più come una volta…

Il cinguettio degli uccelli può variare nel tempo, proprio come le lingue parlate dagli uomini.
Non soltanto: sembra che loro stessi se ne accorgano, riconoscendo queste variazioni.
Un'etologa americana ha infatti confrontato cinguettii della stessa razza di passeri capobianco (Zonotrichia leucophrys), registrati in due epoche diverse, rispettivamente nel 1979 e nel. 2003, e si è accorta che differivano per alcuni piccoli particolari. Ha poi fatto ascoltare i due brani a un gruppo di 20 passerotti, maschi e femmine, e si è accorta che al variare del brano variavano anche le loro reazioni.
Le femmine hanno gradito il motivo del 2003 e si sono lasciate andare a una serie di movenze tipiche dell’accoppiamento (per esempio alzare becco e coda). I maschi, invece hanno reagito in modo aggressivo, come di fronte a dei rivali intrusi nel loro territorio.
I canti del 1979 non hanno invece sortito lo stesso risultato, come se le “orecchie” dei passeri non li riconoscessero: le femmine non sembravano interessate, mentre i maschi non hanno avuto la stessa reazione da “machi”.

13 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us