Sì. La domanda però
dovrebbe essere: «Le scale
musicali seguono i canti
degli uccelli?». Una delle
teorie più diffuse sulla nascita
della musica, infatti,
prevede che le prime forme
di melodia siano imitazioni
del canto degli uccelli.
Note
È stato comunque
dimostrato come le note di
canti e richiami corrispondano
a quelle utilizzate
dall’uomo nel comporre
la musica. Nel 2005, il
fi losofo e musicologo
David Rothenberg propose
nel suo libro «Perché gli
uccelli cantano» la teoria
secondo la quale gli uccelli
“vocalizzano” non singole
note, ma intere scale
utilizzate anche dall’uomo
nella composizione di brani
musicali. Per esempio, il
tordo eremita (Catharus
guttatus) canta seguendo
la scala pentatonica,
mentre il tordo boschereccio
(Hylocichla mustelina)
utilizza quella diatonica.
Ti può interessare anche:
Il lago dalle acque "rosa-fenicottero"
I nidi esagerati degli uccelli tessitori
Gli artisti del cielo
Gli uccelli seguono la scala musicale?
