Animali

Gli uccelli migratori possono sbagliare rotta?

Sì, può succedere per diversi motivi. In Italia può capitare spesso di osservare esemplari che si sono allontanati dalla rotta abituale.

I motivi che portano alcuni esemplari lontani dalla rotta abituale, anche di migliaia di chilometri, sono diversi. Una delle cause più diffuse sono le perturbazioni atmosferiche: capita che gli uccelli nordamericani nel loro viaggio verso il Centro o il Sud America siano spinti lungo le coste occidentali dell’Inghilterra e della Francia. Le isole Scilly in Gran Bretagna e l’isola francese di Ouessant, per esempio, sono tra gli approdi di fortuna più frequenti.

Anche nel nostro Paese ci sono luoghi dove è possibile osservare con facilità esemplari che si sono allontanati dalla rotta abituale. Le coste della Sicilia sud-Orientale, le isole del Canale di Sicilia e del Tirreno sono luogo di sosta per alcuni uccelli migratori che in primavera si dirigono dall’Africa verso l’Asia. Anche una lettura invertita del campo magnetico terrestre, che molti uccelli “sentono” e col quale si orientano, può far cambiare direzione. In una specie “programmata” per andare a sud-ovest può nascere un individuo che invece volerà a sud-est.

SPERDUTI. Le specie che sbagliano rotta sono definite accidentali e si osservano raramente. Si dice che una specie è accidentale in Italia se è stata avvistata non più di 10 volte dal 1950 a oggi. A volte l’avvistamento è un evento unico: il corriere mongolo, Charadrius mongolus, asiatico, è stato osservato solo una volta, nel 2010, a Pescara.

17 gennaio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us