Animali

Si chiama plasticosi ed è una nuova patologia: colpisce (per ora) solo gli uccelli marini

In alcuni uccelli marini è stata diagnosticata la plasticosi, una malattia infiammatoria del tratto digestivo causata dall'ingestione di frammenti di plastica. Potrebbe colpire anche altre specie animali?

Le acque del nostro Pianeta sono invase da milioni di tonnellate di plastica di tutte le dimensioni, la cui presenza sta creando danni spesso irreversibili alla salute di moltissime specie viventi. Una delle più sfortunate in questo senso è la berta piedicarnicini (Ardenna carneipes), un uccello marino che vive nell'Oceano Pacifico e Indiano e che è stato eletto "il più inquinato del mondo", nel senso che è il volatile che in media ingerisce più plastica. Ora, uno studio pubblicato su Journal of Hazardous Materials identifica proprio in questi uccelli una nuova patologia, la plasticosi, causata come suggerisce il nome proprio dall'ingestione di plastica e che colpisce le berte causando loro danni al sistema digerente e rallentandone la crescita.

Che cos'è la plasticosi? C'è un motivo se la berta piedicarnicini è l'uccello più inquinato del mondo: le capita spesso di scambiare i pezzi di plastica che galleggiano in mare per il cibo, e quindi di mangiarseli o, ancora peggio, di darli in pasto ai pulcini. La plastica, però, non è digeribile, e i frammenti ingeriti si "piantano" quindi nello stomaco di questi uccelli, causando ferite e ulcerazioni che non possono guarire per la presenza di materiali estranei. Questo alla lunga causa la fibrosi, una condizione per cui le cellule danneggiate non riescono più a ripararsi e vengono sostituite da tessuto connettivo. Il risultato è particolarmente evidente nel proventricolo, il primo tratto dell'apparato digerente delle berte: se affetto da plasticosi si indurisce, perdendo in parte o del tutto la sua flessibilità.

Non solo lo stomaco. La plasticosi può danneggiare e distruggere anche le ghiandole che producono le sostanze digerenti: la combinazione di questi due fattori (stomaco rigido e ghiandole distrutte) rende le berte colpite più vulnerabili a parassiti e altre infezioni, e meno efficienti nel digerire il cibo – una condizione che può portare alla malnutrizione con tutte le sue conseguenze. Un'altra osservazione emersa dallo studio è che la plasticosi potrebbe influenzare in qualche modo la crescita di questi uccelli: gli esemplari con più plastica in corpo sono più leggeri e hanno ali più piccole di quelli sani. Come accennato prima, poi, la plasticosi è "ereditaria": il 90% dei pulcini studiati hanno in corpo una certa quantità di plastica passata loro dai genitori come cibo. Lo studio è solo il primo passo verso la comprensione di questa nuova patologia: per ora sappiamo che colpisce l'apparato digerente, ma si pensa che possa avere effetti anche su quello respiratorio o su organi come i reni.

12 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us