Animali

Gli uccelli iniziarono svolazzando

Un esperimento prova che le ali non servono solo per volare; forse i primi uccelli le usavano per arrampicarsi.

Gli uccelli iniziarono svolazzando
Un esperimento prova che le ali non servono solo per volare; forse i primi uccelli le usavano per arrampicarsi.

Un pulcino di pernice si arrampica, con l'aiuto delle ali, lungo un tronco quasi verticale.© Science/Illust. di R. Petty.Clicca qui per scaricare un'immagine più grande. (L'immagine è circa 170 kbyte).
Un pulcino di pernice si arrampica, con l'aiuto delle ali, lungo un tronco quasi verticale.
© Science/Illust. di R. Petty.
Clicca qui per scaricare un'immagine più grande. (L'immagine è circa 170 kbyte).

L'origine del volo degli uccelli somiglia molto allo svolazzare della gallina in un'aia. È la conclusione cui sono giunti alcuni ricercatori guidati da Kenneth Dial, dell'università del Montana a Missoula, che hanno pubblicato l'articolo sulla rivista Science. I biologi hanno sottoposto alcuni uccelli (pulcini e adulti) a prove di “arrampicata” su alberi o balle di paglia inclinate. E hanno visto che l'aiuto delle ali è indispensabile per aumentare l'aderenza degli artigli sulla superficie. Le pernici adulte riescono ad arrampicarsi per cinque metri senza una partenza lanciata, e i pulcini si comportano con quasi la stessa efficienza degli adulti.
L'articolo ha dimostrato che le ali hanno, negli uccelli moderni, la funzione di spingere l'animale verso il suolo e aumentare la possibilità di aggrapparsi alla superficie ruvida; funzionano un po' come gli alettoni delle automobili di F1, che spingono la macchina verso il suolo.(Clicca qui per scaricare un filmato di una pernice che si arrampica - © Laboratorio del volo, università del Montana). Le ali quindi, sempre secondo Kenneth Dial, sarebbero servite alle molte specie di uccelli-dinosauri a sfuggire ai predatori arrampicandosi più velocemente sui un albero o precipitandosi giù da scarpate impervie senza problemi di stabilità. Un'interpretazione che spiega l'esistenza di ali piccole e non in grado di sostenere il volo in specie di transizione tra piccoli dinosauri carnivori (teropodi) e uccelli.

(Notizia aggiornata al 20 gennaio 2003)

20 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us