Animali

Quando gli uccelli impararono a cantare

Un fossile antartico rivela il primo chiaro caso di uccello in grado di cantare. O meglio, di starnazzare.

Uno dei segreti del successo della classe Aves (quella degli uccelli moderni, che comprende circa 10.000 specie) è la possibilità di comunicare in forme anche molto complesse con il canto o altri suoni.

Nonostante alcune prove paleontologiche, non si era certi di quando questa capacità fosse sorta, anche rispetto ad altre innovazioni evolutive, come penne o ossa leggere. Per cantare o cinguettare, infatti, gli uccelli usano una struttura del tutto particolare, chiamata siringe, che si trova nella parte bassa della trachea, prima della divisione in due bronchi. La siringe è però un organo delicato, cartilagineo, che ha difficoltà a fossilizzare - e perciò a lasciare traccia della storia della sua evoluzione.

Ora un fossile, trovato nella porzione argentina dell’Antartide, ha svelato i suoi segreti, e ha chiarito che gli uccelli erano in grado di produrre suoni con la siringe anche prima dell’estinzione dei dinosauri, avvenuta circa 65 milioni di anni fa. L'articolo è uscito sulla rivista Nature (sommario, in inglese).

Anatra antica. Il fossile appartiene alla specie Vegavis iaai, ha circa 68 milioni di anni ed è molto simile agli odierni Anseriformi, anche se non può essere considerato antenato di anatre e oche. Il gruppo di studiosi statunitensi e argentini che ha esaminato i resti ha avuto la possibilità di usare strumenti come la tomografia computerizzata per descrivere l’intera struttura della siringe.

La scoperta chiarisce che l’invenzione evolutiva delle penne e di altre strutture come le ossa pneumatiche, indispensabili per il volo, precedette di parecchi milioni di anni l’arrivo dei suoni complessi, e che quest'ultima possibilità è una caratteristica solo degli uccelli moderni.

I dinosauri del Mesozoico, contemporanei di Vegavis, erano infatti dotati di un apparato per la produzione dei suoni del tutto diverso e molto meno complesso della siringe. Come accade per alcuni "parenti" degli uccelli, cioè i coccodrilli, che hanno una laringe, come altri rettili.

In questo filmato (in inglese) la descrizione della scoperta.

Canto dunque penso. L’organo di Vegavis era anche asimmetrico, e questo dimostra come l’animale potesse produrre due suoni diversi allo stesso tempo, come fanno anche oggi alcuni uccelli canori. Poiché la produzione di suoni complessi è collegata alle capacità cerebrali, studi e scoperte ulteriori potrebbero chiarire altri particolari dell’evoluzione degli uccelli, come la comparsa di un cervello di dimensioni sempre più grandi e in grado di formulare "pensieri" articolati.

14 ottobre 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us