Animali

Gli uccelli dormono in volo?

Come fanno fregate, rondoni e beccaccini a rimanere in aria per settimane, senza chiudere occhio? Li chiudono eccome, facendo riposare ora metà, ora l'intero cervello, e senza perdere l'orientamento.

Alcuni uccelli, come i rondoni, possono volare senza mai posarsi per diversi mesi e migliaia di chilometri. Si sospettava che dormissero in volo, facendo riposare un emisfero per volta come i delfini; ma questo comportamento non era ancora stato osservato direttamente.

Ora uno studio pubblicato su Nature Communications dimostra che non solo i pennuti sono capaci di sonno uniemisferico, ma che sanno mantenere la capacità di orientarsi e volare persino in fase REM: uno stadio del sonno che comporta la perdita completa di tono muscolare.

Colti sul fatto. Niels Rattenborg del Max Planck Institute for Ornithology (Germania), con alcuni colleghi dell'università di Zurigo, ha messo a punto un dispositivo in grado di monitorare l'attività elettrica del cervello degli uccelli (con elettroencefalogramma) durante il volo.

L'ha applicato ad alcuni esemplari di fregata maggiore (Fregata minor), un uccello che nidifica alle Galapagos e trascorre molti giorni in volo sull'oceano in cerca di cibo. Quelle seguite dal team hanno percorso fino a 3.000 km di strada senza mai posarsi a terra.

Controllo perfetto. Durante il giorno gli uccelli sono rimasti svegli. Ma al calare del sole, mentre il loro assetto di volo li portava ad alta quota (l'opposto di quando rimangono bassi, in cerca di prede), i pennuti hanno registrato sessioni di diversi minuti di sonno a onde lente, a volte in un solo emisfero, a volte in entrambi: la prova che, anche con l'intero cervello addormentato, le fregate mantengono il controllo aerodinamico.

Il sonno uniemisferico è più frequente durante le manovre di volo, quando gli uccelli "cavalcano" le correnti. Come se tenessero un occhio aperto per monitorare la direzione.

A piccole dosi. In qualche occasione, i volatili sono entrati in sonno REM: uno stadio in cui l'uomo perde il controllo del tono muscolare, ma che nel loro caso non si è rivelato pericoloso. Il sonno REM delle fregate è durato solo pochi secondi, e anche se la perdita di tono muscolare ha fatto "cadere" in avanti la testa dei pennuti, questo non li ha fatti scendere di quota.

Infine, le fregate - e probabilmente anche gli altri uccelli con record di volo - si accontentano di pochi minuti di sonno: appena 42 al giorno, contro le 12 ore dormite quando sono a terra.

5 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us