Animali

Gli uccelli di città più aggressivi di quelli di campagna

I pennuti nelle aree suburbane difendono il territorio in modo più deciso dei "cugini" delle aree rurali. Un dato importante per la convivenza presente e futura con questi animali.

I very "Angry Birds" non sono quelli sul vostro cellulare: se vivete alla periferia di una grande città, ce li avete in giardino. Gli uccelli che vivono nelle aree suburbane sono infatti decisamente più aggressivi di quelli che popolano le aree rurali, come dimostra una ricerca della Virginia Tech pubblicata su Biology Letters.

Stressati e pressati. La presenza dell'uomo garantisce abbondanza di risorse alimentari, ma l'habitat cittadino limita gli spazi a disposizione: tanto basta per scatenare nei pennuti metropolitani una forte territorialità, che si traduce in comportamenti aggressivi.

Che ne pensi? I biologi Scott Davies e Kendra Sewall hanno misurato l'aggressività territoriale in 35 maschi urbani e 38 rurali di passero cantore (Melospiza melodia), in tre diversi luoghi della New River Valley (Virginia, USA). Ai pennuti è stata fatta ascoltare la canzone di un altro maschio della stessa specie, per vedere come reagissero all'intrusione del rivale.

Alla larga. I passeri cantori del campus della Virginia Tech (i "pennuti suburbani" dello studio) hanno mostrato un'aggressività più spinta. Si sono avvicinati all'altoparlante sbattendo furiosamente le ali, hanno emesso forti vocalizzi e iniziato la canzone sommessa che anticipa un attacco. Anche gli uccelli di campagna hanno mostrato aggressività, ma non a questi livelli. Il comportamento è proseguito durante l'intera stagione degli amori.

Vicini per necessità. Con una popolazione mondiale di 9,6 miliardi di persone prevista per il 2050, e uno spostamento sempre più massiccio dell'uomo nelle aree urbane, sarà utile capire gli effetti della convivenza con gli uccelli nei contesti cittadini, per non influire negativamente sulla loro sopravvivenza.

25 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us