Animali

Gli uccelli del deserto soffrono il riscaldamento globale più dei mammiferi

Un nuovo studio condotto nel deserto del Mojave dimostra che gli uccelli soffrono più dei mammiferi l'aumento delle temperature.

L'aumento delle temperature medie sta provocando danni  a più o meno tutte le specie viventi del pianeta, ma l'impatto della crisi climatica non è uguale per tutti, e più andiamo avanti a studiare come gli ecosistemi stanno rispondendo all'emergenza più scopriamo che ci sono gruppi che se la passano meglio e altri che invece sono nel pieno di una crisi esistenziale.

Reazioni diverse. L'ultimo clamoroso esempio arriva dalla California, in particolare dal deserto del Mojave: uno studio pubblicato su Science, cominciato ai primi del Novecento e conclusosi solo in questi anni, dimostra che gli abitanti del deserto stanno reagendo all'aumento delle temperature in maniera molto diversa; se infatti gli uccelli sono declinati rapidamente nell'ultimo secolo, i mammiferi continuano a cavarsela senza grossi problemi.

Abbiamo in parte barato parlando di uno studio cominciato ai primi del Novecento: la nuova ricerca è stata condotta negli ultimi due anni, ma si basa anche su dati raccolti all'inizio del secolo scorso dal naturalista Joseph Grinnell, che per anni esplorò il deserto del Mojave documentando tutte le sue osservazioni, e identificando tutte le specie (in particolare uccelli e mammiferi) che ci abitano. Dai tempi di Grinnell a oggi la temperatura media del Mojave è aumentata di circa 2 °C: il team guidato dall'ecologo Eric Riddell dell'Iowa State University ha così confrontato le popolazioni attuali con quelle di un secolo fa, potendo avvalersi di una documentazione sterminata (Grinnell, a quanto pare, era estremamente preciso nel suo lavoro).

Conferme. Già negli anni passati, due studi hanno dimostrato che alcune specie di uccelli del Mojave sono in declino a causa dell'aumento delle temperature; lo studio di Riddell e colleghi conferma questa tendenza, ma rivela anche che i piccoli mammiferi non stanno subendo il riscaldamento globale allo stesso modo – anzi.

A fronte di un calo della diversità di specie di volatili che in alcune zone raggiunge il 40%, i mammiferi (in particolare quelli più piccoli come ratti, topi e chipmunk) stanno benissimo: di 34 specie considerate, tre sono in declino, 27 sono stabili e quattro sono addirittura in crescita numerica.

Dipende dalle abitudini. Stando allo studio, per mantenere una temperatura stabile gli uccelli devono spendere il triplo dell'energia necessaria ai mammiferi; la differenza è dovuta alle abitudini di vita: mentre gli uccelli studiati (per esempio il gheppio americano e il falco delle praterie) passano gran parte della giornata esposti al sole, i piccoli mammiferi la trascorrono sotto terra, dove fa più fresco, e tornano in superficie solo di notte.

Non è un caso che le uniche tre specie di mammiferi in declino sono quelle (per esempio il topo Peromyscus eremicus) che vivono in aree dove il terreno è piatto e non fornisce abbastanza ombra dove nascondersi durante il giorno.

19 febbraio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us