Animali

Gli uccelli del deserto soffrono il riscaldamento globale più dei mammiferi

Un nuovo studio condotto nel deserto del Mojave dimostra che gli uccelli soffrono più dei mammiferi l'aumento delle temperature.

L'aumento delle temperature medie sta provocando danni  a più o meno tutte le specie viventi del pianeta, ma l'impatto della crisi climatica non è uguale per tutti, e più andiamo avanti a studiare come gli ecosistemi stanno rispondendo all'emergenza più scopriamo che ci sono gruppi che se la passano meglio e altri che invece sono nel pieno di una crisi esistenziale.

Reazioni diverse. L'ultimo clamoroso esempio arriva dalla California, in particolare dal deserto del Mojave: uno studio pubblicato su Science, cominciato ai primi del Novecento e conclusosi solo in questi anni, dimostra che gli abitanti del deserto stanno reagendo all'aumento delle temperature in maniera molto diversa; se infatti gli uccelli sono declinati rapidamente nell'ultimo secolo, i mammiferi continuano a cavarsela senza grossi problemi.

Abbiamo in parte barato parlando di uno studio cominciato ai primi del Novecento: la nuova ricerca è stata condotta negli ultimi due anni, ma si basa anche su dati raccolti all'inizio del secolo scorso dal naturalista Joseph Grinnell, che per anni esplorò il deserto del Mojave documentando tutte le sue osservazioni, e identificando tutte le specie (in particolare uccelli e mammiferi) che ci abitano. Dai tempi di Grinnell a oggi la temperatura media del Mojave è aumentata di circa 2 °C: il team guidato dall'ecologo Eric Riddell dell'Iowa State University ha così confrontato le popolazioni attuali con quelle di un secolo fa, potendo avvalersi di una documentazione sterminata (Grinnell, a quanto pare, era estremamente preciso nel suo lavoro).

Conferme. Già negli anni passati, due studi hanno dimostrato che alcune specie di uccelli del Mojave sono in declino a causa dell'aumento delle temperature; lo studio di Riddell e colleghi conferma questa tendenza, ma rivela anche che i piccoli mammiferi non stanno subendo il riscaldamento globale allo stesso modo – anzi.

A fronte di un calo della diversità di specie di volatili che in alcune zone raggiunge il 40%, i mammiferi (in particolare quelli più piccoli come ratti, topi e chipmunk) stanno benissimo: di 34 specie considerate, tre sono in declino, 27 sono stabili e quattro sono addirittura in crescita numerica.

Dipende dalle abitudini. Stando allo studio, per mantenere una temperatura stabile gli uccelli devono spendere il triplo dell'energia necessaria ai mammiferi; la differenza è dovuta alle abitudini di vita: mentre gli uccelli studiati (per esempio il gheppio americano e il falco delle praterie) passano gran parte della giornata esposti al sole, i piccoli mammiferi la trascorrono sotto terra, dove fa più fresco, e tornano in superficie solo di notte.

Non è un caso che le uniche tre specie di mammiferi in declino sono quelle (per esempio il topo Peromyscus eremicus) che vivono in aree dove il terreno è piatto e non fornisce abbastanza ombra dove nascondersi durante il giorno.

19 febbraio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us