Animali

Gli uccelli colorati hanno un rischio più alto di estinzione

Gli uccelli canori sono spesso anche molto colorati, e questo li rende particolarmente vulnerabili.

Anche se raramente il discorso viene affrontato in maniera esplicita, la bellezza di un animale è fondamentale per le sue possibilità di sopravvivenza. Ovviamente non in natura, dove l'estetica non ha alcun valore intrinseco; ma se si parla del rapporto con noi umani, molte specie hanno avuto la fortuna di venire protette con particolare attenzione proprio perché gradevoli alla vista, o particolarmente riconoscibili. La bellezza, però, può anche essere un problema per alcune di queste specie, nel momento in cui acquista anche un valore commerciale: è la conclusione a cui giunge uno studio pubblicato su Current Biology e incentrato sugli uccelli, in particolare su quelli canori che spesso sono anche colorati in modo spettacolare. Un ostacolo alla loro conservazione, perché la loro livrea li rende particolarmente ricercati anche da chi li vuole usare per fare soldi.

L'epicentro del colore. Il commercio di uccelli come animali domestici è una piaga che colpisce un numero immenso di specie: circa il 30% dei volatili del mondo vengono regolarmente venduti e messi in gabbia. Ovviamente gli umani hanno una preferenza a riguardo: gli uccelli canori valgono generalmente di più di quelli che non cantano. Il problema, come evidenziato dallo studio, è che molto spesso questi uccelli hanno anche una livrea particolarmente colorata (si vedano per esempio pappagalli e parrocchetti), e dunque un ulteriore motivo di attrattiva. L'analisi del gruppo di ricerca dell'università di Durham ha classificato le specie conosciute di uccelli in base al loro colore, scoprendo che la maggior parte dei volatili colorati stanno ai tropici, che sono quindi "l'epicentro del colore": è da qui che arrivano la maggior parte degli uccelli domestici che vengono venduti in giro per il mondo.

Anche il bianco è un colore. Ovviamente, il prelievo forzato di animali selvatici per scopi commerciali mette a rischio la sopravvivenza della specie: stando allo studio, nei prossimi anni altri 500 uccelli per ora "salvi" diventeranno vittime di questo sistema, che rischia di portarli all'estinzione. Un particolare interessante emerso dallo studio riguarda la definizione di "uccello colorato": ad attirare l'attenzione dei compratori non sono solo quelli con la livrea blu, arancione o rossa, ma anche quelli con le piume bianche immacolate, come per esempio quelle dello storno di Bali. Il team vuole ora proseguire il suo lavoro investigando l'importanza del colore nel commercio di altri animali domestici, dai rettili ai mammiferi.

26 settembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us