Animali

L'uccello australiano che insegna a cantare alle proprie uova

Lo scricciolo insegna ai suoi pulcini uno speciale richiamo da usare quando hanno fame. Nulla di strano, se non fosse che ciò avviene quando i pulcini non sono ancora nati.

A stare al mondo si impara da piccoli, anzi, da piccolissimi: i pulcini di scricciolo fatato australiano (gen. Maluridae), un uccello dell'ordine dei passeriformi, apprendono la parola d'ordine per la richiesta di cibo ai genitori sin da dentro l'uovo. Prima ancora della schiusa la madre insegna loro un richiamo inconfondibile che significa "nutrimi!" e che dovranno usare ogni volta che saranno affamati.

Questa strategia servirebbe ad aggirare gli inganni del cuculo, le cui uova vengono deposte, come parassiti, nei nidi degli scriccioli (e di altri pennuti) per essere nutrite a sbafo e a scapito dei figli legittimi, le cui uova vengono sbalzate via dal nido.

Gli ornitologi sanno da tempo che gli scriccioli sono in grado di distinguere i propri pulcini dagli intrusi grazie a un tipico cinguettio. Un gruppo di ricerca del Flinders University di Adelaide (Australia) ha voluto verificare se l'apprendimento dei canti identificativi sia dettato dalla genetica o se si tratti di un'abilità trasmessa dai genitori. Gli scienziati hanno così scambiato di posto le uova di 22 nidi, scoprendo che i nuovi nati avevano appreso il canto insegnato dalla madre "adottivo" e non quello della mamma legittima.

L'uccello che canta sfregando le ali: il video

La prova, insomma, che i pulcini di scricciolo riescono a imparare il canto distintivo ancora prima che l'uovo si schiuda. Una dote che i nascituri di cuculo invece non hanno. Ma questi ultimi, da buoni scrocconi, hanno sviluppato una contro-strategia di adattamento: quando hanno fame emettono richiami a caso, sempre diversi, nella speranza di indovinare la "password" per accedere al cibo. Qualche volta l'azzeccano.

VEDI ANCHE

Nel cervello di un uccellino: i circuiti cerebrali che regolano il canto degli uccelli

Sapevi che gli uccelli in città cantano più forte?

Perché gli uccelli emettono gorgheggi così diversi?

I nidi esagerati degli uccelli tessitori

15 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us