Animali

Gli squali bianchi hanno anche degli amici?

Due squali bianchi hanno viaggiato insieme per migliaia di chilometri: si tratta di un comportamento mai visto prima in questa specie di predatori solitari.

Sappiamo molte cose sugli squali bianchi (Carcharodon carcharias), la loro biologia e il loro comportamento. Per esempio, sappiamo che si tratta di animali solitari, che si riuniscono solo occasionalmente, e di solito per riprodursi. Almeno, questo credevamo prima che la no profit Ocearch (che nonostante abbia sede nello Utah, uno Stato senza sbocchi sul mare, si occupa di mammiferi marini) scoprisse la storia di Simon e Jekyll, due squali bianchi che hanno viaggiato insieme per circa 6.400 km percorrendo la costa atlantica degli Stati Uniti. È la prima volta che osserviamo un comportamento del genere in questa specie.

BFFs. I due squali sono stati per la prima volta catturati e "taggati" nel dicembre del 2022, tanto che ancora oggi se volete potete seguirne gli spostamenti sul sito di Ocearch. Da allora, i due - come detto  - hanno percorso più di 6.000 km insieme: un lungo viaggio lungo la costa sudorientale degli Stati Uniti, durante il quale i due animali sono sempre rimasti insieme. Robert Heuter, a capo dell'equipe scientifica di Ocearch, ha dichiarato al Washington Post che in cinquant'anni passati a studiare gli squali non ha mai visto un comportamento del genere.

Capire per salvare. Le operazioni di cattura e tagging hanno permesso a Ocearch di recuperare anche materiale genetico dai due squali bianchi, che ora verrà analizzato per scoprire se Simon e Jekyll sono in qualche modo imparentati, e se c'è quindi una componente sociale o familiare dietro all'apparente inseparabilità dei due animali. Se davvero i due esemplari fossero imparentati, questo potrebbe farci scoprire cose che non sapevamo sulle migrazioni degli squali bianchi, e cambiare l'immagine che abbiamo di questi animali come eremiti che passano la vita in solitudine. Comprendere meglio le loro rotte migratorie, e il modo in cui i rapporti sociali le influenzano, ci potrebbe anche aiutare nella conservazione di una specie che è considerata a rischio critico di estinzione.

26 agosto 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us