Animali

Gli squali attaccano meno e ''meglio''

Diminuite nel 2002 le ferite da squali. Forse perché è l'uomo che li mangia di più.

Gli squali attaccano meno e ''meglio''
Diminuite nel 2002 le ferite da squali. Forse perché è l'uomo che li mangia di più.

Uno squalo pinna bianca (Triaenodon obesus)  non è pericoloso per l'uomo a meno che non sia provocato. Vive nelle acque basse delle scogliere coralline.
Uno squalo pinna bianca (Triaenodon obesus) non è pericoloso per l'uomo a meno che non sia provocato. Vive nelle acque basse delle scogliere coralline.

Nel 2002 sono diminuiti gli attacchi (non provocati) degli squali nelle acque di tutto il mondo: se, infatti, nel 2000 e nel 2001 ne erano stati registrati rispettivamente 85 e 72, nel 2002 ne sono risultati 60. Lo ha affermato il biologo George Burgess, direttore di una ricerca condotta dalla Università di Florida. In più, gli attacchi fatali sono scesi dai 13 e 5 del 2000 e 2001 a 3, due in Australia e uno in Brasile.
Non sono attacchi di buonismo. «Questi dati possono essere giustificati dalla flessione dell’economia nel mondo che ha spinto meno persone a viaggiare e, quindi, a raggiungere mete a rischio di attacchi» ha sostenuto Burgess. L’incremento dell’attività di pesca agli squali e l’alterazione dei loro habitat, poi, potrebbe avere ridotto la popolazione di questi animali, non soltanto lungo la costa est degli Stati Uniti, ma anche a livello mondiale. Sembra, inoltre, che gli squali abbiano trovato meno “esche” nelle acque basse perché, a causa dell’aumento delle piogge e della temperatura più fredda dell’acqua, i turisti sono stati più riluttanti a entrare in mare.
È stato anche riscontrato che, nel 2002, la maggior parte degli attacchi è stata del tipo “mordi e fuggi”, in cui è riscontrabile una ferita simile a quella provocata dal morso di un cane.

(Notizia aggiornata al 5 marzo 2003)

13 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us