Animali

Siamo umani ma sembriamo foche (agli occhi degli squali, che dunque ci attaccano)

Arriva la conferma sperimentale della "teoria dello scambio d'identità": gli squali ci attaccano perché ci scambiano per foche (che sono loro prede).

Gli attacchi agli esseri umani da parte degli squali sono un avvenimento relativamente raro, che però colpisce fortemente la nostra immaginazione, soprattutto da quando Steven Spielberg negli anni Settanta girò un famosissimo film sull'argomento (Lo squalo). Ma perché lo fanno?

Scambio d'identità. La risposta "per mangiarci" è semplicistica e non del tutto corretta; in realtà, come molti scienziati sospettano da tempo e com'è stato confermato da questo studio pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface, quando uno squalo va all'attacco di un umano lo fa perché si sta sbagliando, ed è convinto di stare approcciando un altro animale. Si chiama "mistaken identity theory", letteralmente "identità sbagliata", che potremmo tradurre ancora meglio come "scambio d'identità": se ne discute da anni, e ora abbiamo la conferma della sua bontà.

La maggior parte degli attacchi a umani da parte di squali si possono far risalire a tre specie: lo squalo tigre, lo squalo leuca e lo squalo bianco, quello del film succitato, per intenderci. Numericamente si tratta di avvenimenti piuttosto rari, ma che negli ultimi anni si stanno intensificando: solo nel 2020 sono stati registrati 10 attacchi letali non provocati, sei dei quali sono avvenuti nelle acque dell'Australia, il posto più pericoloso al mondo per quello che riguarda gli incontri con gli squali.

Contro i surfisti. Non è un caso che lo sia: nella maggior parte dei casi, questi attacchi avvengono ai danni dei surfisti, che vengono quasi sempre presi di mira da esemplari giovani di squalo bianco. Lo studio condotto da un team della Macquarie University di Sydney spiega finalmente perché.

La ricerca si è svolta in due fasi. La prima all'acquario del Taronga Zoo, a Sydney: grazie all'uso di telecamere sottomarine e di uno scooter subacqueo, il team ha filmato "da sotto" il nuoto di foche e leoni marini, ma anche di esseri umani (con e senza una tavola da surf sotto i piedi). Per la seconda fase, questi filmati sono stati dati in pasto a un modello informatico costruito in base alle capacità visive degli squali – che sono daltonici, e per puntare la loro preda si devono basare sulla sua silhouette. I risultati hanno confermato qualcosa che molti scienziati sospettano da tempo: dal punto di vista di uno squalo, un surfista ha la stessa sagoma, e compie gli stessi movimenti, di un cucciolo di foca o di leone marino.

Nulla di personale. Gli attacchi ai danni di esseri umani, quindi, sono con ogni probabilità il risultato di un'identificazione errata; e infatti nella maggior parte dei casi ad attaccare sono gli squali più giovani, che ci vedono peggio e non hanno ancora accumulato esperienza sufficiente a distinguere un cucciolo di foca da un umano su una tavola da surf. Con l'età e il miglioramento delle capacità visive, gli squali smettono di puntare agli umani per spostarsi su prede più grosse e appetibili. È una scoperta che farà felice la comunità mondiale dei surfisti: ora che sappiamo che gli squali non ce l'hanno con loro ma li attaccano per sbaglio, possiamo inventarci dei metodi che aiutino gli animali a capire che, nonostante l'aspetto, non sono le prede che stanno cercando.

15 gennaio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us