Animali

Gli spuntini alcolici di aye aye e lori lento

Potendo scegliere, le due specie di primati prediligono il nettare alcolico. Che sanno metabolizzare, e che offre loro indubbi vantaggi evolutivi.

Al momento dei pasti, due piccoli primati dagli occhi grandi e dall'aria confusa optano per "qualcosa di forte". L'aye aye (Daubentonia madagascariensis), un animale - simile a un lemure - che vive nel Madagascar, predilige il nettare con elevate concentrazioni di alcol. E così fa il lori lento (Nycticebus spp) un piccolo primate del sudest asiatico.

Non sono certo le uniche creature a gradire gli snack "corretti" - anche gli scimpanzé sono stati osservati consumare nettare fermentato - ma non si sapeva se la loro preferenza fosse una scelta consapevole o meno.

Drink diversi. Gli aye aye si nutrono di larve di insetto che estraggono dal legno marcio con l'aiuto di un lungo dito; ma nella stagione delle piogge, impiegano il 20% del loro tempo a sorseggiare il nettare dalla palma del viaggiatore (Ravenala madagascariensis). Quando il nettare zuccherino fermenta, con l'aiuto dei lieviti portati dagli impollinatori, il suo contenuto calorico aumenta. Il lori lento è invece ghiotto del nettare della palma Eugeissona, che raggiunge concentrazioni alcoliche pari al 3,8%.

Loris lento.

cin cin! I ricercatori dell'università della California a Berkeley hanno offerto a due aye aye e un lori lento cinque "shots" di acqua zuccherina mista ad alcol in varie concentrazioni, che mimavano quelle del nettare in natura (da 0 a 5% per gli aye aye, e da 0 a 4% per il lori). Una tazzina di acqua del rubinetto è invece servita da test di controllo. La ricerca è stata pubblicata sul Royal Society Open Science.

Questa bevila tu! I primati hanno dimostrato di preferire i drink alcolici nel doppio dei casi, rivelando anche una certa avversione per l'acqua fresca. Gli aye aye sono persino tornati più volte a ispezionare con il loro dito il contenuto dei recipienti alcolici, quando il drink era terminato. Grazie all'enzima alcol deidrogenasi, ereditato probabilmente dall'ultimo antenato in comune con umani, scimpanzé e gorilla, i primati non hanno mostrato segni di ubriacatura.

Una piacevole eredità. Può darsi che i loro predecessori abbiano evoluto questo modo di metabolizzare l'alcol per potersi nutrire anche di frutti molto maturi. I primati capaci di digerire l'alcol hanno anche altri vantaggi evolutivi: possono annusarne più facilmente i vapori (e trovare prima il cibo) e sfruttare il rallentamento del metabolismo che l'alcol genera per immagazzinare riserve di grasso.

22 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us