Animali

Gli spuntini alcolici di aye aye e lori lento

Potendo scegliere, le due specie di primati prediligono il nettare alcolico. Che sanno metabolizzare, e che offre loro indubbi vantaggi evolutivi.

Al momento dei pasti, due piccoli primati dagli occhi grandi e dall'aria confusa optano per "qualcosa di forte". L'aye aye (Daubentonia madagascariensis), un animale - simile a un lemure - che vive nel Madagascar, predilige il nettare con elevate concentrazioni di alcol. E così fa il lori lento (Nycticebus spp) un piccolo primate del sudest asiatico.

Non sono certo le uniche creature a gradire gli snack "corretti" - anche gli scimpanzé sono stati osservati consumare nettare fermentato - ma non si sapeva se la loro preferenza fosse una scelta consapevole o meno.

Drink diversi. Gli aye aye si nutrono di larve di insetto che estraggono dal legno marcio con l'aiuto di un lungo dito; ma nella stagione delle piogge, impiegano il 20% del loro tempo a sorseggiare il nettare dalla palma del viaggiatore (Ravenala madagascariensis). Quando il nettare zuccherino fermenta, con l'aiuto dei lieviti portati dagli impollinatori, il suo contenuto calorico aumenta. Il lori lento è invece ghiotto del nettare della palma Eugeissona, che raggiunge concentrazioni alcoliche pari al 3,8%.

Loris lento.

cin cin! I ricercatori dell'università della California a Berkeley hanno offerto a due aye aye e un lori lento cinque "shots" di acqua zuccherina mista ad alcol in varie concentrazioni, che mimavano quelle del nettare in natura (da 0 a 5% per gli aye aye, e da 0 a 4% per il lori). Una tazzina di acqua del rubinetto è invece servita da test di controllo. La ricerca è stata pubblicata sul Royal Society Open Science.

Questa bevila tu! I primati hanno dimostrato di preferire i drink alcolici nel doppio dei casi, rivelando anche una certa avversione per l'acqua fresca. Gli aye aye sono persino tornati più volte a ispezionare con il loro dito il contenuto dei recipienti alcolici, quando il drink era terminato. Grazie all'enzima alcol deidrogenasi, ereditato probabilmente dall'ultimo antenato in comune con umani, scimpanzé e gorilla, i primati non hanno mostrato segni di ubriacatura.

Una piacevole eredità. Può darsi che i loro predecessori abbiano evoluto questo modo di metabolizzare l'alcol per potersi nutrire anche di frutti molto maturi. I primati capaci di digerire l'alcol hanno anche altri vantaggi evolutivi: possono annusarne più facilmente i vapori (e trovare prima il cibo) e sfruttare il rallentamento del metabolismo che l'alcol genera per immagazzinare riserve di grasso.

22 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us