Animali

Gli scoiattoli prevedono il futuro?

Se ne avessero la possibilità, gli scoiattoli sarebbero degli ottimi investitori. A dire il vero, già lo sono, a modo loro: pare infatti che questi animali riescano in qualche modo a prevedere la quantità di pigne che un albero potrà produrre in un anno, e che si regolino di conseguenza nel mettere al mondo i loro cuccioli.
Andrew McAdam, della Michigan State University, ha monitorato per 16 anni degli esemplari di scoiattoli rossi (Tamiasciurus Hudsonicus) residenti nello Yukon, in Canada. Lo studioso ha osservato che, negli anni in cui gli alberi che li ospitavano producevano un abbondante quantità di pigne, le femmine davano alla luce due nidiate di cuccioli: una, consueta, a marzo, e una “straordinaria” alla fine della primavera. Le pigne, dei cui semi gli scoiattoli sono ghiotti, vengono generate in un numero che varia notevolmente di anno in anno: lo stesso pino può produrne oltre 500 in un anno, e appena 10 quello successivo.
Ma come fanno gli scoiattoli ad avere questa “preveggenza”? Pare che riescano a percepire l’aumento di un determinato ormone presente nelle gemme un anno prima dell’abbondante raccolto.
Che genitori previdenti!

Foto: © University of Michigan

22 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us