Animali

Gli scimpanzé sono un po' meno umani

Il sequenziamento completo di uno dei cromosomi dello scimpanzé svela che le differenze con l'uomo sono molto più significative di quanto si immaginasse.

Gli scimpanzé sono un po' meno umani
Il sequenziamento completo di uno dei cromosomi dello scimpanzé svela che le differenze con l'uomo sono molto più significative di quanto si immaginasse.

Ragazzi, saputa la novità? Non siamo poi così simili all'uomo.
Ragazzi, saputa la novità? Non siamo poi così simili all'uomo.

Qual è la differenza tra uomini e scimpanzé? Secondo i genetisti, poca: sappiamo infatti che circa il 98,5 per cento delle basi che compongono il nostro Dna sono uguali a quelle del nostro parente più prossimo. Ma una nuova e più approfondita ricerca sul cromosoma 22 dello scimpanzé sembra ribaltare quest'ipotesi.
Lo studio ha infatti confermato che il cromosoma 22 dello scimpanzé e il suo omologo umano, il 21, differiscono soltanto per l'1,44 per cento delle basi del Dna, smentendo così le polemiche che i precedenti sequenziamenti fossero poco accurati. Ma - sorprendentemente - ha scoperto che le poche differenze sono concentrate nelle zone più importanti del genoma, quelle che codificano le proteine. Tali piccole differenze sarebbero le responsabili delle notevoli diversità nella struttura delle proteine di uomini e scimpanzé.
Piccole grandi differenze. Il consorzio che ha completato il sequenziamento ha confrontato 231 geni: l'83 per cento presenta piccole differenze che influiscono però sulla struttura delle proteine che codificano. Nel 20 per cento dei casi, addirittura, tali discrepanze sarebbero molto significative. Inoltre ci sarebbero circa 68 mila regioni dove il materiale genetico - di solito soltanto poche basi - è presente o assente in una delle due specie.
Utilizzando una similitudine linguistica - che presenta comunque i suoi limiti - potremmo paragonare i due genomi a due alfabeti. Le loro differenze non sono così considerevoli come quelle tra alfabeto italiano e cinese. Le differenze, invece, sono relative soltanto a pochissime lettere, come nel caso degli alfabeti italiano e inglese. Sono le regole grammaticali e sintattiche così diverse che rendono le due lingue completamente distinte.

(Notizia aggiornata al 27 maggio 2004)

27 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us