Animali

Gli scimpanzé ridono in silenzio, come l'uomo

La conformazione del volto dei primati divertiti è molto simile a quella umana, sia che si tratti di una sonora risata, sia nei sogghigni silenziosi. Il nostro modo di ridere avrebbe radici comuni molto antiche.

"Faccia da scimmia" non è un insulto, ma una grande verità: soprattutto se state ridendo. Uomo e scimpanzé condividono le stesse macroscopiche espressioni facciali quando scoppiano in una risata, sia sonora sia silenziosa. Lo dimostra uno studio dell'Università di Portsmouth pubblicato su PLoS ONE.

con o senza "audio". «Gli esseri umani hanno l'elasticità di mostrare il loro sorriso sia che stiano parlando o ridendo rumorosamente, sia in caso contrario» spiega Marina Davila-Ross, del Centro di Psicologia Comparativa ed Evoluzionistica dell'ateneo.

«Questa abilità di utilizzare in modo flessibile le espressioni facciali ci permette di comunicare in modo più versatile ed esplicito. Ma finora non sapevamo che anche gli scimpanzé sanno produrre smorfie positive libere da espressioni vocali».

Risate per la scienza. I ricercatori hanno filmato i giochi di 46 scimpanzé maschi e femmine tra i 2 e i 35 anni di età ospiti del Chimfunshi Wildlife Orphanage, in Zambia. Hanno poi analizzato i video con un sistema di codifica delle più piccole espressioni facciali degli scimpanzé basato sulla conoscenza dei loro muscoli facciali, chiamato ChimpFACS.

In 1270 situazioni, gli scimpanzé hanno mostrato la classica "bocca aperta" da risata: 44 scimpanzé hanno prodotto 697 risate sonore, 41 primati hanno sfoggiato 573 risate silenziose.

Radice comune. Lo studio ha rivelato che quando ridono, con o senza suono, gli scimpanzé mostrano 14 prevalenti configurazioni del volto, talmente simili a quelle umane da far ipotizzare che questo tipo di sorriso debba aver avuto origine dall'espressione positiva di un comune antenato, molto prima della nascita del genere umano.

Non tutte uguali. Certo, tra la nostra risata e quella dei "cugini" rimangono alcune differenze visibili. Per esempio, le "zampe di gallina" che si formano quando alziamo gli zigomi: un'espressione che gli scimpanzé mostrano di rado, ma che gli esseri umani fanno spesso (ha anche un nome: Sorriso Duchenne, dal nome del neurologo francese che lo studiò), e che si pensa abbia un impatto positivo sull'ascoltatore.

18 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us