Animali

Gli scimpanzé ridono in silenzio, come l'uomo

La conformazione del volto dei primati divertiti è molto simile a quella umana, sia che si tratti di una sonora risata, sia nei sogghigni silenziosi. Il nostro modo di ridere avrebbe radici comuni molto antiche.

"Faccia da scimmia" non è un insulto, ma una grande verità: soprattutto se state ridendo. Uomo e scimpanzé condividono le stesse macroscopiche espressioni facciali quando scoppiano in una risata, sia sonora sia silenziosa. Lo dimostra uno studio dell'Università di Portsmouth pubblicato su PLoS ONE.

con o senza "audio". «Gli esseri umani hanno l'elasticità di mostrare il loro sorriso sia che stiano parlando o ridendo rumorosamente, sia in caso contrario» spiega Marina Davila-Ross, del Centro di Psicologia Comparativa ed Evoluzionistica dell'ateneo.

«Questa abilità di utilizzare in modo flessibile le espressioni facciali ci permette di comunicare in modo più versatile ed esplicito. Ma finora non sapevamo che anche gli scimpanzé sanno produrre smorfie positive libere da espressioni vocali».

Risate per la scienza. I ricercatori hanno filmato i giochi di 46 scimpanzé maschi e femmine tra i 2 e i 35 anni di età ospiti del Chimfunshi Wildlife Orphanage, in Zambia. Hanno poi analizzato i video con un sistema di codifica delle più piccole espressioni facciali degli scimpanzé basato sulla conoscenza dei loro muscoli facciali, chiamato ChimpFACS.

In 1270 situazioni, gli scimpanzé hanno mostrato la classica "bocca aperta" da risata: 44 scimpanzé hanno prodotto 697 risate sonore, 41 primati hanno sfoggiato 573 risate silenziose.

Radice comune. Lo studio ha rivelato che quando ridono, con o senza suono, gli scimpanzé mostrano 14 prevalenti configurazioni del volto, talmente simili a quelle umane da far ipotizzare che questo tipo di sorriso debba aver avuto origine dall'espressione positiva di un comune antenato, molto prima della nascita del genere umano.

Non tutte uguali. Certo, tra la nostra risata e quella dei "cugini" rimangono alcune differenze visibili. Per esempio, le "zampe di gallina" che si formano quando alziamo gli zigomi: un'espressione che gli scimpanzé mostrano di rado, ma che gli esseri umani fanno spesso (ha anche un nome: Sorriso Duchenne, dal nome del neurologo francese che lo studiò), e che si pensa abbia un impatto positivo sull'ascoltatore.

18 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us