Animali

Gli scimpanzé grigi sono i più vecchi?

I caratteristici peli grigi e bianchi presenti sul muso degli scimpanzé non sono dovuti all'età: è quanto emerge da uno studio che ha confrontato l'aspetto di 145 esemplari.

Se per gli umani capelli e peli grigi indicano l'avanzare dell'età, non vale lo stesso per gli scimpanzé (Pan troglodytes): lo afferma uno studio pubblicato su Plos One e condotto dai ricercatori della George Washington University (USA). «Per gli uomini la canizie è progressiva: più invecchi, più i tuoi peli si ingrigiscono», spiega Elizabeth Tapanes, capo dello studio. «Per gli scimpanzé non funziona così: arriva un momento in cui i peli sono sale e pepe, ma i primati non sono mai totalmente ricoperti da un manto grigio».

Grigi ma giovani. L'incanutimento è un aspetto caratteristico di questo primate così vicino alla razza umana, tanto che lo scimpanzé più famoso della storia era stato chiamato David Greybeard (letteramente Davide Barbagrigia). Tuttavia, i peli di questi mammiferi perdono progressivamente la loro pigmentazione solo fino a metà della loro vita (circa trent'anni), per poi rimanere dello stesso colore fino alla morte.

Secondo i ricercatori, questa differenza tra umani e scimpanzé potrebbe essere dovuta a diverse ragioni: mantenere i peli scuri potrebbe, ad esempio, essere fondamentale per regolare il calore corporeo; un'altra ipotesi avanzata dagli esperti è che la diversa pigmentazione del pelo permetta ai primati di riconoscersi più facilmente l'un l'altro.

Perché solo noi? «Molte ricerche si sono concentrate sul comprendere la fisiologia dell'incanutimento dei capelli degli umani, e a volte su come combatterlo», afferma Brenda Bradley, uno degli autori dello studio. «Ma pochissimi studi hanno guardato al quadro evolutivo, domandandosi perché questo fenomeno sembra appannaggio esclusivo della razza umana».

C'entra la genetica? Il passo successivo della ricerca è capire se le diverse pigmentazioni del pelo siano influenzate da fattori genetici: «Le variazioni genetiche hanno un notevole effetto sulla colorazione del pelo» si legge sulla ricerca, «e l'incanutimento dei peli del muso degli scimpanzé potrebbe avere delle spiegazioni che non c'entrano con l'evoluzione».

23 agosto 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us