Animali

Gli scimpanzé comunicano tra loro migliorare la caccia

La comunicazione tra gli scimpanzé è fondamentale per aumentare le probabilità di successo di una loro battuta di caccia: lo dice un nuovo studio.

Gli scimpanzé sono animali onnivori, che si nutrono prevalentemente di frutta e verdura ma che non disdegnano ogni tanto un pasto più ricco di proteine – comprese altre scimmie. Il problema è che andare a caccia di piccoli primati nella foresta non è facilissimo: è un ambiente buio e pieno di ostacoli, con una visibilità ristretta che rende complicato identificare le prede. Ecco perché gli scimpanzé usano un'antica tecnica nota anche a noi esseri umani: la comunicazione.

I segnali. Prima di partire per una caccia, infatti, questi primati lanciano degli speciali "richiami di caccia" che servono per reclutare altri compagni e rendere l'inseguimento più gestibile. Lo ha scoperto un team dell'università di Zurigo, che ha pubblicato i risultati delle sue ricerche su Science Advances.

Il gruppo di ricerca, che ha collaborato con alcuni studiosi della Tufts University di Boston, ha registrato e studiato più di 300 diversi eventi di caccia avvenuti negli ultimi 25 anni in Uganda, nel parco nazionale di Kibale. Qui vive la comunità di Kanyawara, un gruppo di circa 60 individui che controllano un'area di 30 km quadrati e la usano come terreno di caccia: le loro vittime preferite, quando decidono di indulgere nella dieta carnivora, sono altre scimmie, i colobi rossi, che vivono anch'essi tra gli alberi e che sono quindi complicati da catturare. Ecco perché, quando uno scimpanzé decide di mettersi a caccia, la prima cosa che fa è lanciare un richiamo particolare, un "urlo di caccia" che serve a convincere altri compagni a unirsi all'impresa – e ovviamente più scimmie partecipano, più sono alte le probabilità di catturare una preda.

I risultati delle osservazioni si sono rivelati consistenti: quando uno scimpanzé lancia un richiamo di caccia viene immediatamente raggiunto da uno o più compagni, e il gruppo ci mette meno tempo a catturare una preda rispetto a quanto farebbe un esemplare da solo.

Che significato hanno? Quello che non è chiaro è come funzionino esattamente questi richiami, e cosa rappresentino per le altre scimmie: sono un comando al quale il branco obbedisce, oppure un semplice annuncio, che lascia agli altri scimpanzé la possibilità di rispondere al richiamo oppure di ignorarlo? In altre parole, c'è una gerarchia implicata nei richiami o la caccia negli scimpanzé è una scelta privata alla quale i compagni possono decidere di unirsi se hanno voglia? Quel che è certo questa scoperta dimostra una cosa: il legame tra comunicazione e cooperazione è molto antico, e pre-data anche noi esseri umani.

15 agosto 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us