Avete mai visto una colonia di scarafaggi? Difficile, perché sono insetti solitari. Eppure, alcuni zoologi hanno trovato nelle foreste dell'Ecuador una specie che, stranamente, dimostra un comportamento sociale simile a quello delle formiche e delle api: si tratta della Melyroidea magnifica, nome scientifico dato a questa specie dallo zoologo Victor Shelford che più di un secolo fa (nel 1912) la scoprì nella riserva del Rio Bigal.
Cooperazione. Di questa comportamento eccezionale per delle blatte parla un recente studio pubblicato su The Science of Nature che fa riferimento a una scoperta del 2017, quando è stato trovato per la prima volta un nido di Melyroidea magnifica nascosto tra bambù.
Fino a quel momento, questo scarafaggio era stato osservato in rare occasioni, e sempre da solo; eppure, il nido scoperto nel 2017 ospitava centinaia di esemplari che vivevano insieme e trascorrevano al chiuso gran parte del loro tempo, senza mettere il naso fuori anche per una settimana intera. Non solo: all'interno del nido, il compito di deporre le uova era affidato a una singola femmina.
Secondo gli autori della ricerca, quindi, Melyroidea magnifica potrebbe essere il primo caso di scarafaggio eusociale, cioè che vive in colonie composte di esemplari altamente specializzati (operai, soldati...), e nelle quali la riproduzione è affidata a una singola regina: l'unica che è stata vista deporre le uova durante i due mesi di osservazione è stata, infatti, un esemplare femmina più grossa delle altre e con le ali di un colore diverso.
Indizi ma non certezze. Afferma Peter Vršanský, uno degli autori dello studio: «Tutti gli scarafaggi sono animali solitari ed è quindi incredibile quello che abbiamo scoperto. Non è ancora una prova definitiva dell'eusocialità di Melyroidea magnifica, ma è un indizio fortissimo, che ci ricorda tra l'altro che non sappiamo ancora quasi nulla sul comportamento degli scarafaggi, in generale».