Animali

Gli scarabei stercorari seguono la Via Lattea per orientarsi

I coleotteri trasportano i loro carichi di letame seguendo una linea retta indicata dalla scia luminosa della nostra galassia.

Trovare la strada giusta da seguire quando davanti, o sotto di te, c'è un'enorme palla di letame non dev'essere impresa facile. Ma gli scarabei stercorari (fam. Scarabaeidae e Geotrupidae) hanno un trucco infallibile per non perdersi: seguire la luce della Via Lattea. La scoperta, pubblicata oggi su Current Biology, ha un che di eccezionale. Finora si pensava infatti che solo gli uomini o gli uccelli si orientassero usando le stelle. Questi scarabei sono i primi insetti in cui si osserva una simile capacità e i primi animali conosciuti ad usare la nostra galassia come "bussola".

Viaggio al centro della Via Lattea: il video

La montagna, la Via Lattea e le nuvole d'oro

Questi insetti coprofagi si nutrono dello sterco degli erbivori, che usano anche come nascondiglio per le proprie uova. Per trasportare il letame fino alla propria tana lo accumulano in pallottole sferiche che trasportano lungo linee rette, senza cambiare mai direzione. Anche nelle notti serene ma senza Luna gli stercorari non perdono la strada; questa caratteristica ha spinto un gruppo di ricercatori svedesi e sudafricani a indagare sul metodo di orientamento dei curiosi insetti.

Altre curiose foto di insetti (vai alla gallery)

Già in passato i ricercatori della Wits University (Sudafrica) hanno dimostrato che gli stercorari si orientano usando la luce del Sole, della Luna o una fonte di luce polarizzata. Come prova, agli insetti era stato fatto indossare un "caschetto" (vedi foto a lato) per coprire la sorgente luminosa.

In una seconda serie di esperimenti condotti insieme agli scienziati della Lund University (Svezia) gli etologi hanno notato che questi scarabei non riescono a trovare la strada nelle notti nuvolose, quando le stelle sono coperte; mentre si orientano senza difficoltà all'interno di un planetario, sia quando si muovono sotto all'intera volta stellata illuminata, sia quando si vede solamente la scia luminosa della Via Lattea. Sembra quindi essere quest'ultima il principale punto di riferimento degli stercorari.

Ti potrebbero interessare anche:

Uno scarabeo che più bianco non si può
Il signore degli scarabei (con le corna)

24 gennaio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us