Animali

Com’erano fatti gli occhi di un trilobite?

Un trilobite di 430 milioni di anni fa si è conservato talmente bene che è stato possibile studiarne la struttura degli occhi, scoprendo che erano molto moderni.

Trilobite è una parola che significa "con tre lobi", e indica un animale appartenente a una classe (Trilobita, appunto) di artropodi preistorici esistiti tra i 520 e i 250 milioni di anni fa - dopo essere sopravvissuti a ben tre diverse estinzioni di massa, prima di venire spazzati definitivamente via durante il Permiano. Li conosciamo piuttosto bene perché sono tra i fossili più facili da trovare e spesso sono rinvenuti in condizioni ottime - com'è successo con un esemplare trovato in Repubblica Ceca e protagonista di uno studio delle università di Colonia ed Edimburgo. Il fossile è conservato talmente bene che i ricercatori sono riusciti a studiare persino la struttura cellulare del suo occhio, e hanno scoperto che è molto più moderno di quello che ci si aspetterebbe da un animale vissuto 430 milioni di anni fa.

Ommatidi e rabdomi. La scoperta dell'esemplare in questione risale addirittura al 1846, ma nessuno prima d'ora aveva provato a studiarlo usando un microscopio elettronico e concentrandosi in particolare sugli occhi. Uno dei due, il sinistro, è conservato alla perfezione, e ha permesso al team di individuare ommatidi e rabdomi.

Sono strutture tipiche degli occhi compositi degli insetti: gli ommatidi sono cellule sensibili alla luce, e il rabdoma è la struttura tubulare intorno alla quale sono distribuiti. Ciascun ommatidio è coperto da una lente e un cristallino, che servono per raccogliere la luce e convogliarla dentro il rabdoma, dove si trovano le terminazioni nervose. Nel caso di questa specie particolare di trilobite, la Alacopleura koninckii, i ricercatori hanno notato anche un altro dettaglio: ogni ommatidio è separato da quelli circostanti da un anello di pigmento scuro, elemento che potrebbe indicare che il resto dell'animale avesse un aspetto traslucido e semitrasparente, come quello dei moderni gamberetti - perché il pigmento scuro cattura la luce che altrimenti attraverserebbe le pareti del carapace.

Occhio moderno. Lo studio non è solo uno sguardo in estremo dettaglio all'occhio di un animale che si è estinto 400 milioni di anni fa, ma anche la dimostrazione che quando una struttura funziona non c'è alcun bisogno di modificarla: ommatidi, rabdoma, pigmento... l'occhio dell'A. Koninckii non era dissimile dagli occhi compositi dei moderni artropodi - come si legge nello studio, "era paragonabile a quello delle api, delle libellule e di certi crostacei diurni", e potrebbe essere un tassello importante nello studio dell'evoluzione della vista.

26 agosto 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us