Animali

Gli “occhi da cucciolo” non sono un’esclusiva dei cani (e non li fanno per compiacerci)

Una nuova ricerca smonta la teoria che i cani abbiano evoluto i loro "occhi da cucciolo" per compiacere noi umani: anche i licaoni ne sono capaci.

Nel 2019 fece molta sensazione uno studio che sosteneva come i famosi (o famigerati, scegliete voi) "occhi da cucciolo" fossero una novità relativamente recente ed esclusiva dei cani, che l'avrebbero evoluta in parallelo alla domesticazione per compiacere, o commuovere, i loro padroni umani.

Ora, un altro studio pubblicato su The Anatomical Record sembra smentire quest'affermazione, dimostrando come i cani non siano gli unici canidi ad avere i muscoli intorno agli occhi particolarmente sviluppati: ce li hanno anche i licaoni, i cani selvatici africani, e potrebbero non essere gli unici. 

I licaoni come i cani. L'idea dietro allo studio del 2019 era che, rispetto ai lupi, i cani domestici avessero sviluppato maggiormente i muscoli intorno agli occhi, con la conseguenza di avere un range più ampio di possibili espressioni facciali; secondo gli autori, questo era successo negli ultimi 40.000 anni circa, da quando cioè abbiamo cominciato ad addomesticarli, ed era una risposta evolutiva al bisogno di comunicare in maniera rapida ed efficace con gli umani.

Il nuovo studio ha però analizzato nel dettaglio la muscolatura facciale dei licaoni, scoprendo che questi canidi hanno gli stessi muscoli dei loro parenti, e che sono altrettanto sviluppati. In altre parole, anche i licaoni, se vogliono, possono "fare gli occhi da cucciolo". 

Differenze coi lupi. Resta il fatto che i lupi, la specie più vicina ai cani, non hanno muscoli facciali altrettanto sviluppati. Come mai allora i cani domestici e i licaoni hanno evoluto questa caratteristica? Secondo gli autori, è una questione di sopravvivenza e di socialità. I licaoni vivono in branchi, e devono comunicare nella savana anche da grandi distanze: avere una gamma di espressioni facciali più vasta potrebbe aiutarli a passarsi messaggi più facilmente.

I lupi, invece, vivono (e cacciano) nelle foreste o comunque a bassa visibilità, e hanno quindi sviluppato altri metodi di comunicazione, come odori o vocalizzazioni. Il prossimo passo per il team sarà quello di analizzare l'anatomia facciale di altri canidi, per verificare se anche loro siano capaci di fare gli occhi da cucciolo e se ci sia un legame con il loro habitat e le loro necessità comunicative.

27 maggio 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us