Animali

Gli insetti hanno le ali iridescenti per mimetizzarsi meglio

Una nuova sorprendente ricerca suggerisce che le ali iridescenti di alcuni insetti servano per nasconderli ai predatori.

L'iridescenza è un fenomeno ottico per cui una superficie sembra cambiare colore a seconda dell'angolo da cui la si guarda: pensate a una bolla di sapone, o a quelle figurine olografiche che andavano di moda parecchi anni fa. Oppure pensate alle ali di certi coleotteri, che sembrano verdi, rosse o blu a seconda di come la luce le colpisce: appartengono alla famiglia dei Buprestidi, e come succede con tutti gli animali particolarmente colorati si è sempre pensato che la loro iridescenza fosse un modo molto rischioso di mettersi in mostra con le femmine. Ebbene, un nuovo studio dell'Università di Bristol ha dimostrato esattamente il contrario: le ali colorate di certi coleotteri sono un modo per mimetizzarsi.

A caccia di coleotteri. La prima autrice dello studio, Karin Kjernsmo, spiega che «l'idea che l'iridescenza possa essere un travestimento è vecchia di un secolo», ma nessuno l'aveva mai messa alla prova. Il suo team ha così preso una manciata di ali di Buprestide e le ha utilizzate per creare dei finti coleotteri riempiti di cibo, che sono stati poi strategicamente distribuiti, insieme ad altri finti insetti dalle ali meno colorate, all'interno di un'area naturale: sui rami degli alberi, sui fili d'erba, sui sassi, ovunque gli uccelli locali potessero individuarli. Dopodiché è stato coinvolto anche un gruppo di esseri umani, a cui è stato chiesto di andare alla ricerca dei finti coleotteri. In entrambi i casi i risultati hanno suscitato stupore: gli uccelli hanno dimostrato di preferire di gran lunga gli insetti non colorati, e gli umani hanno fatto più fatica a individuare quelli iridescenti.

Brilla ma non lo vedo. Gli uccelli hanno mangiato molti più insetti monocromatici rispetto a quelli iridescenti: secondo gli scienziati è un risultato significativo ma che potrebbe essere ingannevole, perché non si può sapere se i volatili non abbiano visto le potenziali prede o se le abbiano notate e abbiano deciso di ignorarle (i colori brillanti in natura possono anche essere un segnale di pericolo). Il comportamento degli umani però si è rivelato decisivo: anche sapendo che avrebbero dovuto individuare i coleotteri colorati, raramente sono riusciti a vederli tra il fogliame – addirittura, hanno fatto meno fatica a "beccare" i coleotteri color verde foglia che quelli iridescenti. La spiegazione di questa stranezza, secondo il team, è che l'iridescenza confonde i predatori perché dà origine a pattern visivi sempre cangianti, instabili e che ingannano anche la percezione della profondità; questo, tra l'altro, potrebbe significare che i Buprestidi non sono gli unici animali che sfruttano l'iridescenza per mimetizzarsi.

15 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us