Animali

Gli esseri umani capiscono gli scimpanzé, non solo gli animali domestici

Gli umani sono capaci di comprendere non solo cani e gatti: sanno intuire anche il significato delle vocalizzazioni degli scimpanzé.

Quando un gatto miagola non sta solo... miagolando: chiunque ne abbia mai avuto uno ha imparato a distinguere tra il miagolio di saluto, quello di rabbia, quello di paura; lo stesso vale per i cani e l'ampia gamma espressiva del loro abbaiare.

Molti esperti, a cominciare da Darwin nell'Ottocento, sostengono che ci siano radici evolutive dietro questa nostra capacità di comprendere la comunicazione interspecifica, e ora un nuovo studio dimostra che non funziona solo con gli animali domestici, ma anche con un nostro parente molto stretto: lo scimpanzé.

Come sta lo scimpanzé? Il gruppo di ricerca che ha condotto lo studio, e che comprende ricercatori delle università di Amsterdam e York e del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, ha registrato 155 diverse vocalizzazioni emesse da 66 scimpanzé in 10 situazioni diverse, e le ha sottoposte a un campione umano chiedendo loro di catalogarle in base al sentimento che secondo loro esprimevano (rabbia, aggressività, felicità). I risultati non sono stati eccezionali, per cui il team ha cambiato e semplificato l'esperimento, chiedendo agli esseri umani di associare ogni vocalizzazione a una o più voci di una lista prestabilita. È andata molto meglio: i volontari sono riusciti a identificare con estrema precisione a quale sentimento corrispondesse ogni vocalizzazione.

L'evoluzione della comunicazione. L'esperimento è stato condotto usando esclusivamente le vocalizzazioni, senza che quindi gli umani potessero vedere gli scimpanzé in questione. Per interpretarle si sono dunque affidati, secondo i ricercatori, a una serie di dettagli sonori che sono gli stessi che utilizziamo per i versi di cani e gatti: altezza, rumorosità, durata, profondità.

Non tutte le vocalizzazioni sono risultate uguali: i volontari hanno "letto" molto più facilmente i versi di gioia e quelli di rabbia, mentre hanno fatto più fatica con quelli più complessi, per esempio il suono che fa uno scimpanzé neonato quando viene separato dalla madre. In generale, però, si legge nello studio, «gli ascoltatori umani sono stati in grado di dedurre informazioni efficaci sulle vocalizzazioni degli scimpanzé», il che, secondo i ricercatori, è un importante passo avanti per comprendere meglio l'evoluzione della comunicazione.

2 luglio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us