Animali

Gli elefanti si stanno autodomesticando?

Come già successo a umani e bonobo, anche gli elefanti sembra stiano stanno attraversando un processo di auto-domesticazione. Perché? Ed è un processo definitivo?

Sapevate di essere animali domestici, proprio come cani e gatti? Ma se questi ultimi sono stati spinti dalla nostra selezione attiva ad abbandonare alcuni dei loro tratti selvatici per "abbracciare" caratteristiche più favorevoli alla vita insieme gli umani, per quanto riguarda noi non esiste alcun agente esterno: ci siamo auto-domesticati, in risposta alle nuove esigenze nate dopo l'invenzione dell'agricoltura e dettate dalla nascita di una socialità più complessa.

Noi umani però non siamo gli unici animali che si sono auto-domesticati: l'hanno fatto i bonobo, e ora un nuovo studio pubblicato su PNAS sostiene che anche gli elefanti abbiano compiuto (o stiano ancora compiendo) un percorso simile.

Com'è un animale auto-domesticato. Definire precisamente l'auto-domesticazione non è un'impresa semplice, ma ci sono molte caratteristiche in comune alle specie che ci sono passate e che si possono usare come riferimento. Le specie auto-domesticate sono tendenzialmente meno aggressive, hanno i tratti del viso più arrotondati e somiglianti a quelli di un cucciolo (provate a confrontare il viso di uno scimpanzé con quello di un bonobo) e hanno un alto grado di socialità.

Caratteristiche che si ritrovano negli elefanti (africano di savana e di foresta e asiatico), che in comune con noi umani hanno anche la produzione di un ormone, il cortisolo, che è associato allo stress e che i pachidermi emettono in grandi quantità quando si ritrovano in situazioni sociali difficili (per esempio di fronte alla morte di un loro simile per mano di un bracconiere).

Perché gli elefanti si stanno addomesticando? Un'analisi genetica degli elefanti ha dimostrato che il loro genoma contiene centinaia di geni associati alla domesticazione (e presenti anche negli altri mammiferi "auto-domestici") e che si stanno evolvendo molto rapidamente: c'è quindi anche una prova genetica del fatto che gli elefanti siano cambiati con il tempo per essere più domestici, e che l'abbiano fatto senza l'aiuto di una forza esterna (come successo a cani e gatti, aggressivamente selezionati da noi umani).

Non è ancora chiaro però quali siano le pressioni evolutive che hanno portato gli elefanti a diventare meno aggressivi, ma una delle ipotesi dello studio è che la loro dimensione sia sufficiente a farli sentire più tranquilli nei confronti di eventuali predatori, una condizione ideale per modificare il proprio comportamento in una direzione più sociale. Lo studio, comunque, non è ancora definitivo: c'è anche la possibilità che tutte queste novità comportamentali siano una semplice conseguenza del fatto che gli elefanti hanno il cervello grosso e sono molto intelligenti. Per ora, il loro ingresso nel club esclusivo che comprende noi e i bonobo è ancora provvisorio.

15 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us