Animali

Gli elefanti sentono anche coi piedi

Le vibrazioni prodotte sul terreno dai loro barriti sono utilizzate dagli elefanti africani per comunicare anche a lunga distanza. Secondo nuove ricerche, questi elefanti sarebbero in grado di...

Gli elefanti sentono anche coi piedi
Le vibrazioni prodotte sul terreno dai loro barriti sono utilizzate dagli elefanti africani per comunicare anche a lunga distanza. Secondo nuove ricerche, questi elefanti sarebbero in grado di provocare piccoli terremoti per parlarsi e di sfruttare questa capacità per fare le previsioni del tempo...

Non ti allontanare che ti sento. Gli elefanti sarebbero capaci di udire i barritti anche a chilometri di distanza. (Scarica la foto come sfondo)
Non ti allontanare che ti sento. Gli elefanti sarebbero capaci di udire i barritti anche a chilometri di distanza. (Scarica la foto come sfondo)

Messaggi di pericolo, segnali di saluto, serenate d'amore, richiami dei famigliari. Gli elefanti sono animali sociali e nella savana riescono a comunicare nonostante le grandi distanze. Lo fanno grazie alla propagazione, attraverso l'aria, degli infrasuoni emessi dai loro barriti. Ma non solo.
Secondo un nuovo studio, le onde sonore che questi pachidermi producono si diffondono anche nel suolo. «Sono vere e proprie onde sismiche di superficie» racconta Caitlin O'Connell-Rodwell, ricercatrice all'università di Stanford in California.
Terremoto comunicativo. Per studiare come gli elefanti si parlano con le onde sismiche, i ricercatori hanno posizionato 57 geofoni nell'habitat di tre elefanti africani addomesticati. Una volta registrate le vibrazione prodotte, hanno capito che vengono captate e decodificate proprio come quelle che attraversano l´aria.
«Quella sismica è un'altra forma di comunicazione - spiega O'Connell-Rodwell - E può essere una valida alternativa alla comunicazione acustica». Infatti nella savana il vento, che può soffiare a 32 chilometri orari, e le temperature, che possono arrivare a 50 gradi centigradi, rallentano il diffondersi dei loro "discorsi" via aria e le orecchie tese diventano inefficaci. La capacità invece di percepire le onde sismiche da loro stessi prodotte permette agli elefanti di parlarsi anche con vento a sfavore.
Senti come piove. Si stima che i discorsi "via terra" vengano raccolti anche a 16 chilometri di distanza, molto di più dei 4 a cui vengono percepiti i barriti via aria. La percezione delle onde sismiche permette anche di "sentire" i temporali in lontananza. Grazie alle onde scaricate nel terreno dai tuoni, gli elefanti riescono a raggiungere la zona e approfittare di una rara pioggia nella savana.

(Notizia aggiornata al 29 luglio 2004)

21 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us