Animali

Gli elefanti sanno chi sono

Con una candid-camera, gli scienziati hanno registrato le reazioni di tre elefanti femmina, davanti a un gigantesco specchio. E hanno scoperto che sono capaci di riconoscersi nell’immagine...

Gli elefanti sanno chi sono
Con una candid-camera, gli scienziati hanno registrato le reazioni di tre elefanti femmina, davanti a un gigantesco specchio. E hanno scoperto che sono capaci di riconoscersi nell’immagine riflessa.

Specchio specchio delle mie brame... Chi è l’elefante
più bello del reame? © Joshua Plotnik, Frans de Waal,
Diana Reiss – Columbia University

Un elefante si guarda allo specchio e… Si riconosce. Non è l’incipit di un colmo o di una leggenda metropolitana. Ma quello che è successo veramente nello zoo del Bronx a New York

Occhio agli inestetismi
Per la verità gli elefanti erano tre e per essere più precisi tre femmine. E forse anche un po’ vanitose, dal momento che, appena sono state messe davanti a un gigantesco specchio (di 2 metri e mezzo di altezza per 2 di larghezza, con dietro una telecamera nascosta), non solo non si sono spaventate – come si aspettavano i ricercatori - ma hanno cominciato a “aggiustarsi”.
La prima si è ispezionata la bocca, la seconda un orecchio aiutandosi con la proboscide. La terza, ha cercato di togliersi un piccolo cerotto bianco, che le era stato messo di nascosta sulla testa (Clicca qui per vedere il video).

Vanitose e consapevoli
Gli elefanti capivano che si trovavano di fronte a qualcosa di strano e inizialmente hanno tentato di scavalcare lo specchio, per vedere cosa si nascondesse dietro. Poi si sono abbassati per capire se c’era qualcosa di non visibile sotto.
Ma la cosa più sorprendente è stata che, dopo l’inziale perplessità, gli animali abbiano cominciato a concentrarsi su di sé, esaminando alcune parti del proprio corpo. E soprattutto che operassero su se stessi – e non sullo specchio - per cercare di cambiare qualcosa che non andava nell’immagine riflessa, come per esempio, il cerotto.

Vivere in società
Questo per gli scienziati significa che le tre pachidermiche signore si sono riconosciute nello specchio, il che dimostra che hanno una certa coscienza di sé.
Una funzione utile, quest’ultima, per vivere in società, necessaria a percepire l’altro come diverso da sé e a mostrare empatia verso gli altri. Anche alcuni primati e i delfini - che come gli elefanti vivono in comunità - sono capaci di riconoscere la propria immagine riflessa.

(Notizia aggiornata al 31 ottobre 2006)

31 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us