Animali

Gli elefanti riconoscono accento e genere delle voci umane

I pachidermi sanno distinguere etnia e sesso delle parlate umane che ascoltano, e sfruttano questa capacità per mettersi al riparo da potenziali nemici. Un ulteriore segno di spiccata intelligenza.

Siamo rimasti sbalorditi davanti alla loro capacità di percepire la morte, di riconoscere l'odore dei nemici e la propria immagine allo specchio. Ora un altro tassello si aggiunge alla proverbiale intelligenza degli elefanti: quelli africani sanno riconoscere la provenienza etnica e il genere delle voci che ascoltano, e utilizzano questa abilità per fiutare il pericolo.

15 cose che non sapevi sugli elefanti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Stessa frase, speaker diversi
Un gruppo di ricercatori dell'Università del Sussex (UK) ha fatto ascoltare agli elefanti africani (Loxodonta africana) dell'Amboseli National Park, in Kenya, una serie di registrazioni di voci umane. Alcune frasi erano pronunciate da uomini di etnia Maasai, pastori che talvolta entra in contrasto con gli elefanti per questioni legate all'accesso all'acqua e all'occupazione di terre.

Altre voci appartenevano a uomini Kamba (l'etnia della maggior parte degli addetti del parco), che raramente rappresentano un pericolo per i pachidermi. Altre voci ancora, a donne o bambini Maasai. Tutti pronunciavano la stessa frase: «Guarda laggiù, c'è un gruppo di elefanti che si avvicina!».

Orfanotrofio per pachidermi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Andiamo via, ma lentamente...
Le registrazioni sono state sottoposte durante le ore diurne a centinaia di elefanti di 47 diverse famiglie. Quando erano gli uomini Maasai a parlare, la maggior parte dei pachidermi ha fatto gruppo con gli altri esemplari, annusando l'aria con la proboscide e allontanandosi cautamente. Lo stesso non è accaduto con gli altri speaker, segno che gli elefanti sanno probabilmente distinguere tonalità e caratteristiche dei bipedi che considerano pericolosi.

«La loro reazione è molto sofisticata» commenta Keith Lindsay, biologo e membro del comitato scientifico dell'Amboseli Elephant Research Project «la maggior parte degli animali se la darebbe a gambe di fronte al generico pericolo della presenza umana. Invece, davanti alle voci dei Maasai gli elefanti tendono a stare allerta e ad allontanarsi piano, come se riconoscessero che gli uomini stanno semplicemente parlando e non cacciando. Se stessero cacciando, infatti, non parlerebbero, starebbero in silenzio».

L'uomo, un potenziale nemico
Un altro studio pubblicato il mese scorso su PLoS ONE dimostra come gli elefanti abbiano dei richiami d'allarme specifici per designare gli esseri umani. Segno, anche alla luce di questa scoperta, che il rapporto tra uomo e pachidermi sta diventando sempre più teso: gli elefanti africani sono infatti sempre più minacciati dalla scomparsa dell'habitat e dalla caccia illegale per il contrabbando dell'avorio.

Ti potrebbero interessare anche:

L'imprudenza di due turisti in un parco sudafricano costa la vita a un elefante: il video
Il salvataggio all'ultimo respiro di un baby elefante: guarda
Gli elefanti sentono anche con i piedi
C'è un elefante alla reception: il video

14 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us