Animali

Gli elefanti in Borneo sono diversi

Analisi genetiche hanno scoperto che gli elefanti della grande isola asiatica sono una nuova sottospecie.

Gli elefanti in Borneo sono diversi
Analisi genetiche hanno scoperto che gli elefanti della grande isola asiatica sono una nuova sottospecie.

Alcuni elefanti della nuova sottospecie che vive nel Borneo, la grande isola del sud-est asiatico.© Wwf Indonesia
Alcuni elefanti della nuova sottospecie che vive nel Borneo, la grande isola del sud-est asiatico.
© Wwf Indonesia

I pochi elefanti indiani rimasti in Borneo hanno un'origine misteriosa. Si pensava che fossero stati portati nell'isola asiatica come dono al sultano di Sulu dalla Compagnia britannica dell'India orientale nel XVII secolo. Secondo altri ricercatori invece sono una popolazione autoctona, arrivata nel Borneo migliaia di anni fa. Ora uno studio di alcuni ricercatori dell'università Columbia, in collaborazione con il Sabah Wildlife Department e il Wwf locale, sembra svelare il mistero. Dopo avere estratta alcune cellule dell'intestino degli elefanti nelle loro fatte, ne hanno esaminato il Dna e hanno scoperto che la distanza genetica degli elefanti del Borneo da quelli del sud-est asiatico è di circa 300.000 anni, quindi incompatibile con l'ipotesi dell'esportazione di un gruppo di elefanti nel XVII secolo. Gli elefanti borneesi si differenziano dagli altri anche per alcune caratteristiche fisiche, come le dimensioni inferiori, le orecchie più grandi e le zanne più diritte.
Elefanti d'oltremare. Sembra che questi elefanti, che apparterrebbero quindi a una sottospecie diversa, siano arrivati in Borneo circa 10.000 anni fa, quando un ponte di terre univa l'isola a Sumatra. Dopo essere arrivati in Borneo, l'innalzamento del livello del mare in conseguenza della fine delle glaciazioni ha tagliato fuori queste popolazioni, spingendoli verso un differenziamento. Il fatto che la popolazione del Borneo appartenga a una sottospecie diversa ha spinto ovviamente il Wwf a chiederne l'immediata protezione e una gestione differente e staccata da quella di altri elefanti asiatici.

(Notizia aggiornata al 11 settembre 2003)

11 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us